MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca FerdinandoI e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] , che il M. coltivò per tutta la vita.
Alla morte di FerdinandoI, il 3 febbr. 1609, secondo le volontà testamentarie del padre disposte nella di più influenti pretendenti, tra i quali il nipote dello stesso M., Giovan Carlo de’ Medici.
Il M. fu molto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] trattative con il consenso del re FerdinandoI d’Aragona: deputati al negoziato 133, 145, 147, 155-157, 160 s., 185, 187 s., 195, 198, 243, 265; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 296, 392; II, a cura di R. Fubini ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano di Piero de’
Anna Maria Cabrini
Nacque a Firenze il 25 ottobre 1453, ultimo figlio di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni; era quindi fratello minore di Lorenzo il Magnifico. Ebbe [...] de’ Pazzi, in un primo momento restio: su entrambi ebbe peso determinante il fatto che il papa si fosse dichiarato in tutto favorevole all’impresa, come poi fece FerdinandoI ] era da la fortuna e liberalità de’ Medici fatto sordo, l’altra [la libertà ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] con il nome Alessandro VII, evento al quale i due cardinali Medici cooperarono attivamente. In quello stesso anno il nella vita di G.C., Mattias e Leopoldo de’ Medici, fratelli del granduca Ferdinando, in Lo stupor dell’invenzione: Firenze e la ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] In occasione del matrimonio di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, il : era al servizio del granduca Ferdinando per il quale doveva evidentemente ultimare Cristo risorto, sopra l'altare, e i quattro Putti con gli strumenti della Passione ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] VI, il Moro aveva proposto che i membri della lega presentassero al nuovo pontefice l'obbedienza in comune e il re Ferdinando, dopo avere in un primo tempo accettato, si fece convincere a non farlo da Piero de' Medici. Di qui le rimostranze del Moro ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] la politica dell'ex ministro de' Medici e così, sopraggiunta la reazione primi provvedimenti emanati dal nuovo re Ferdinando II (2 dic. 1830). Si 39;Id., Per una storia del Regno di Napolisotto Francesco I di Borbone, in Atti d. XX Congresso di storia ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] del signore di Firenze, Lorenzo de’ Medici – prevedeva da parte del papa il riconoscimento del diritto alla successione al trono di Napoli per i discendenti di FerdinandoI. Quando, il 25 gennaio 1494, Ferdinando morì e gli succedette il figlio ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] Pietro de' Medici, Medici. L'amicizia da esso professata verso il Gran Duca, e la stretta corrispondenza passata fra loro non tanto per materie di Stato, quanto per le scambievoli soddisfazioni dei loro capricci avevano fatto obliare a Ferdinandoi ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] rese visita al granduca di Toscana Ferdinandode' Medici ed al duca di Mantova Ferdinando Gonzaga. A Vienna si abboccò in Polonia, il D. non trovò in effetti una situazione difficile. Con i Turchi si era appena conclusa una pace il 7 ottobre e il re ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...