MEDICI, Ferdinandode’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] il duca di Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, la Firenze. Di grande interesse il carteggio tra i due, non solo per definire il gusto Medici e la successione al Granducato di Toscana, Firenze 1905, pp. 41-91; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] , dove le sue arti mediche erano particolarmente apprezzate alla corte aragonese di FerdinandoI. Al 1488 risale intanto citava spesso nelle sue opere gli scritti di Juan de Mena, Enrico de Villaena, Juan de Lucena.
Le amicizie e le relazioni che il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] Ferdinando, e soprattutto nella cura del padre, la cui salute, provata dai lutti familiari, andava progressivamente peggiorando. Finché visse Cosimo I , La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, Firenze 1924, II, pp. 163-184; F. Winspeare, I. Orsini e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] dell’imperatore Ferdinando II, nel febbraio 1637, affrettò i suoi disegni: quando il successore, Ferdinando III, lo G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Caffagiolo, II, Firenze 1925, pp. 579-602; S. Rudolph, A Medici general, prince M. and his ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] Usimbardi, più tardi segretario del fratello del M. Ferdinando, creato nel 1563 cardinale e vescovo di Arezzo Firenze 1853, pp. 284 s.; Caterina de’ Medici, Lettres…, a cura di H. de la Ferrière - G. Baguenault de Puchesse, I, Paris 1880, pp. 444-447; ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] di G. Buttiglione, dove si lessero satire contro il re Ferdinando IV e la regina Maria Carolina e si discusse dei diritto padre portavoce della proposta.
I verbali delle operazioni inquisitorie, dirette da L. deMedici, presidente della Gran Corte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] , 355 s., 519; IV, 2, ibid. 1929, p. 5; J.R. Hale, Firenze e iMedici. Storia di una città e di una famiglia, Milano 1980, pp. 106 s., 157; J. Hook, Lorenzo de’ Medici, London 1984, pp. 36, 83, 129, 171, 174, 177; R. Bizzocchi, Chiesa e potere nella ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno
Walter Maturi
Uomo politico, nato a Napoli il 22 aprile 1759, morto a Madrid il 25 gennaio 1830. Cominciò a esercitare la professione [...] Pieri, Il regno di Napoli dal 1799 al 1806, Napoli 1928; L. Arezio, FerdinandoI di fronte ai duumviri del Quinquennio, in Nuova Ant., i e 16 marzo 1931; L. Blanch, L. de' Medici come uomo di stato e amministratore, ed. Cortese, in Arch. stor. napol ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] memoria di Caterina de' Medici. Poi la tabe ereditaria e i vizî infrollirono la dinastia; divenne fiacco il governo; furono meno feconde o infeconde le nozze. Vivo ancora Cosimo III, essendo morto senza prole il primogenito suo Ferdinando (1663-1713 ...
Leggi Tutto
Cardinale (Firenze 1617 - ivi 1675), figlio del granduca di Toscana Cosimo II; insigne protettore degli studî, col fratello Ferdinando II ebbe l'iniziativa della fondazione dell'Accademia del Cimento, [...] artisti e il primo ordinamento delle collezioni di palazzo Pitti, alle quali riunì i quadri della sua collezione personale e di quella dei fratelli Carlo e Ferdinando II. Iniziò pure la raccolta di disegni che, arricchita dal granduca Cosimo III ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...