GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] il G. fosse stato scelto come podestà di Firenze, un incarico per il quale FerdinandoI di Napoli l'aveva raccomandato nel 1461 a Cosimo de' Medici, come "homo virtuosissimo et degno de omne honore" (Pontieri, p. 285 n. 3).
La sua carriera conobbe in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] sua qualità di presidente della Sommaria, godeva dell'immunità doganale.
Scoppiata nel 1478 la lotta tra Lorenzo de' Medici e il papa Sisto IV, FerdinandoI, alleato del pontefice, conferì al B. l'incarico di indurre a intervenire nella guerra contro ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] re FerdinandoI aiuti militari per Venezia, impegnata nella guerra contro i Turchi: i suoi beni confiscati. La "parte" non fu presa, ma non per questo la situazione si sistemò. Inutilmente il B. si rivolse, tramite il Poliziano, a Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] nella città i tumulti che Ferdinando.
Alla fine di quello stesso anno il Pontano, che era già stato l'artefice della precedente pace, si recò a Roma e con la sua solita abilità e devozione, coadiuvato dall'appoggio mediatore di Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] riuscito a farsi assoldare da loro, cominciò a militare tra i pontifici.
All'inizio del 1644 compì una breve missione a Firenze, probabilmente per prendere accordi con il granduca Ferdinandode' Medici, per conto del papa Urbano VIII, in vista delle ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] Torino. Era da tempo in corso una lite per i confini tra Barga e Pievepelago e il duca di Savoia a Innsbruck, dove visitò l'arciduca Ferdinando, arrivò a Vienna e il 30 de' Medici accettato dal papa il titolo di granduca, aveva fatto citare il Medici ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] al granduca licenza di rimanere a terra. Nel 1598 accompagna in Spagna don Giovanni de' Medici. All'anno 1599 risale rimpresa più ambiziosa della politica di FerdinandoI di espansione sul Mediterraneo: lo sfortunato sbarco a Scio.
L'impresa, per la ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] , a combattere Sisto IV in guerra con Firenze e Lorenzo de' Medici.
Poco prima o subito dopo la morte di Sisto IV, 1881, pp. 538, 544, 568, 659; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. storico per le province napoletane, XX(1895 ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] in Siena con fama di soldato valoroso. Il granduca FerdinandoI di Toscana lo nominava allora castellano della fortezza di disciplina, di cui non precisa l'anno, dedicata a Cosimo II de' Medici con lettera da Siena del 25 genn. 1619.
Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di FerdinandoI, venne [...] il 25 marzo 1480 le trattative dirette fra Lorenzo de' Medici e Ferdinando d'Aragona, che posero fine con una pace separata a Roma, dove nell'ottobre del 1480 insieme con i plenipotenziari degli altri Stati interessati fu deciso l'inevitabile ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...