CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] cui probabilmente eseguì solo i disegni lasciando agli allievi l'esecuzione materiale, ma che dà chiara misura dell'affermazione ormai consolidata dell'artista a Firenze.
È a lui, infatti, che si rivolse Ferdinandode' Medici quando volle affrescare ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] dove ebbe occasione di incontrare il cardinale Giovanni de' Medici, fuggito allora dalle mani dei Francesi.
FerdinandoI re dei Romani, impegnati allora in preparativi contro i Turchi, e forse per l'occasione compose quei Prognostica de Ferdinandi I ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] fermarono a Firenze, dove furono ricevuti solennemente da Lorenzo de' Medici, e poi a Milano, dove furono accolti dal Ferdinando. In vista di una ripresa della guerra contro i Turchi, il pontefice chiedeva alla Francia l'impegno di risolvere i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] azione lirico drammatica" svoltasi a Mantova per le nozze di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d'Este - sì Ricerche storiche di Mantova, Mantova 1797-98, I-II, ad indices; G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici…, Milano 1833, p. 55; A. ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] il 1828 Barbaja fu impresario di tutti e tre i teatri, e dunque faceva girare compositori e intere 1845; Cammarano) e di Lorenzino de’ Medici (1845), su un libretto di della vedova Scoti, che autorizzò Ferdinando Magnani a completare la biografia ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di FerdinandoI, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] concedendo in feudo perpetuo ai Medici "tutti i luoghi e castelli... nella Lunegiana de'... Malaspina, quando, per a che, il 9 apr. 1646, il potere passa al figlio Ferdinando Carlo ormai uscito di minorità.
Persiste la sua inclinazione al lusso sì ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] per sostenere l'impresa il patrocinio del principe Ferdinandode' Medici e poi del fratello e futuro granduca Gian Gastone che secondo l'autore era la più negletta; di qui la presenza, fra i vari personaggi, dei suoi maestri (da A.M. Salvini a G. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] de' Medici. La politica di Leone X era in quel momento centrata particolarmente sul progetto della crociata contro i Il C. narrava ad Isabella di aver avuto attraverso l'arciduca Ferdinando una copia del diario del Pigafetta e di averlo trovato "cosa ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] - dopo che, nel marzo del 1608, il granduca FerdinandoI promise a Francesco Maria II come sposa per F., nella cappella della villa che l'arcivescovo di Firenze Alessandro Marzio de' Medici, il 29, celebrò il matrimonio., che - peraltro osannato ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] era in missione in Romagna, presso il campo di Ferdinando, duca di Calabria, figlio di Alfonso, che si costrinse l'invasore a cercare nuove alleanze. Piero de' Medici cercò prima di conquistarsi i favori del re francese per un ritorno alla sua ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...