GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] Dopo il riavvicinamento alla Francia, con FerdinandoI, la Toscana vi teneva una rappresentanza di Toscana. IMedici, Torino 1976, ad ind.; G. Pansini, Le segreterie del principatomediceo, in Carteggio universale di Cosimo Ide'Medici, I, a cura di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] a Firenze, dove Niccolò, entrato al servizio di Cosimo Ide’ Medici, dette origine al ramo fiorentino della famiglia. Il padre Chiesa.
Con i granduchi di Toscana, di cui fu stretto e stimato collaboratore già sotto Ferdinando II, intrattenne ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] della cavalleria leggera, combatté nelle truppe di Cosimo Ide' Medici all'assedio di Siena e partecipò alla battaglia di 1558.
Con diploma del 16 maggio 1559 l'imperatore FerdinandoI premiò la fedeltà dei conti correggesi accordando loro una nuova ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] Gaddi il G. passò al servizio del granduca Francesco Ide' Medici, venendo impiegato con altri nel giardino del casino di O. Mattirolo, Le lettere di U. Aldrovandi a Francesco I e FerdinandoI granduchi di Toscana e a Francesco Maria II duca d' ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] furono presi prigionieri da un podestà al servizio di Cosimo Ide' Medici, il quale li fece rilasciare al confine con lo Stato tale da poter guidare l'ambasceria all'imperatore FerdinandoI per felicitarsi in occasione dell'elezione del figlio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] sulla presunta congiura e lì furono raccolte dal cardinale Ferdinandode' Medici, che provvide a informarne il fratello granduca. L'età (erano tutti giovani intorno ai venti anni) e i comportamenti tenuti dal gruppo sembrerebbero dar ragione al ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] Battista, su invito del granduca di Toscana Francesco Ide' Medici, che, dal 1572, aveva istituito a Medici nell'Europa del Cinquecento. Palazzo Vecchio… (catal.), Firenze 1980, pp. 236, 243, figg. 449, 468; C.W. Fock, Francesco I e FerdinandoI ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] , a Scipione Pulzone da Gaeta, pittore molto in voga tra i cardinali della Curia romana, tanto che il cardinal Ferdinandode' Medici, una volta divenuto granduca, lo chiamerà a Firenze per fare i ritratti ufficiali suo e della consorte.
A Roma il G ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] dettata da difficoltà economiche - e informò il granduca Cosimo Ide' Medici per averne il sostegno. Il Consiglio dell'Ordine dei festeggiamenti per le nozze tra il granduca FerdinandoI - succeduto a Francesco I, morto nell'ottobre del 1587 - e ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] Sforza e, successivamente, presso il card. Ferdinandode' Medici. Con lui la ritroviamo a Firenze nell' parla dei festeggiamenti di nozze, sappiamo che la sera del 18 aprile i principi "si trattennero con musiche... et una Vittoria venuta di Roma ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...