CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] lavorò nella villa Medici per il cardinale Ferdinando, restaurando statue funzionale. Compì restauri anche in S. Millán de la Cogolla (Logrofio) e in S. p. 301; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 104, 118, 120, 132, ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] ,che nel 1558 (10 luglio) aveva ottenuto dall'imperatore FerdinandoI il diploma di nobiltà imperiale, diploma rinnovato poi e " CII; G. Gerola, Il medaglione in cera del Granduca Francesco de' Medici creduto del Cellini, in Dedalo, XII (1932), pp. 91 ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] luce sul C., che risulta legato a ricche famiglie veneziane, come i Minelli, con i quali è in contatto nel 1674 (d'Arcais, 1978), e persino in rapporto con il gran principe Ferdinandode' Medici che nel 1690 è il padrino di una figlia del pittore ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] S. M.ae Magdalenae de Pazzis Florentiae adservatum, Firenze 1758-1759, inciso per la maggior parte da Carlo e Ferdinando Gregori, ed anche da Medicaeae, con i ritratti incisi di Clarice Medici, Lorenzo de' Medici, Lucrezia de' Medici, tratti da ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] quadri dipinti dal fratello Nicolò per il principe Ferdinandode' Medici e inviati da Venezia nel 1707 (Chiarini, en España, Madrid 1965, ad Indicem;C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 120 ss.; Mostra dei pittori ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] villa dopo il suo acquisto da parte del cardinale Ferdinandode' Medici nel gennaio 1576 (Henneberg, p. 255).
248-257; S. Benedetti - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XVI, I, L'architettura, Bologna 1990, pp. 309, 410, 627, 654; La Villa Médicis, ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] avviata e conosciuta, tanto che Giovanni de' Medici, figlio naturale di Cosimo I, già al servizio della Serenissima come ) del granduca di Toscana Ferdinando II, per il quale passare per la vetreria dei Luna, visti i trascorsi fiorentini dei vetrai, ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] accolti nell'Accademia, e insieme prendono parte alle decorazioni per le nozze di Francesco e di Ferdinandode' Medici.
Fonti e Bibl.: I ricordi di A. Allori, a cura di I. B. Supino, Firenze 1908, pp. 10, 14, 16, 19, 21, 25 ss., 29 s.; G. Vasari ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] In questo periodo l'I. incise una Deposizione da Bartolomeo Schedoni, dedicata a Bervic; il Ritratto di Alessandro Farnese (1818), omaggio a Maria Luigia, illuminata sovrana del Ducato dal 1815, e il Ritratto di Cosimo de' Medici (inserito nel volume ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] de' Medici il B. eseguì anche una Santa Vittoria (in realtà, un ritratto della granduchessa Vittoria di Toscana) e un Ritratto di Ferdinando 1912, p. 76; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I,Frankfurt am Main 1940, pp. 399-400; II, ibid. 1941, pp ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...