BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] e dall'indubbio vantaggio che ne traeva il cardinale Ferdinando. Certo è che questo non mostrò troppi segni relazioni con la corte del granduca Francesco de' Medici, Firenze 1893,passim; G. E. Saltini,B. C. e Francesco I, Firenze 1900; C. Giachetti,B ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] al fratello, alla campagna contro i Turchi in Ungheria, sotto le insegne dell'arciduca Ferdinando, al quale il papa aveva al servizio di don Garcia di Toledo, cognato di Cosimo de' Medici, ottennero il riscatto del Baglioni. In riconoscimento del suo ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da FerdinandoI granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] Giacomo I erano giunte ad un punto critico, dovuto anche all'interferenza sul pontefice di Maria de' Medici, quando il principe di Galles venne a morte nel novembre del 1612.
Nel 1616 la corte di Mantova richiese la mano di C. per Ferdinando Gonzaga ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] . F. D.;oggi entrambi si leggono nelle Opere,a cura di B. Majer, I, Milano 1963, pp. 817, 819); le origini dell'amicizia della D. con di Maria e il matrimonio di Federico Ubaldo con Claudia de' Medici (1621).
Nominata erede fin dal 1628 del giardino e ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] vita pratica, e spesso si interroga per interpretare i vari aspetti della vita contemporanea, anche nei suoi caratteri de externis sensibus (Neapoli 1636), dedicato a Ferdinando II di Toscana, in omaggio alle benemerenze della famiglia de' Medici ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] . Gli Aragonesi di Napoli apprezzarono altamente la sua dedizione e sottolinearono ripetutamente i suoi meriti. Così, nel 1461 FerdinandoI ne elogiò a Cosimo de' Medici "li servitii et singulare fede, la quale el reverendo padre messere Angelo ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] il compito di accertare l'identità del prigioniero, presunto re. I due si presentarono al savio di Terraferma, esibendo lettere di risentita protesta presso la corte granducale. Ferdinandode' Medici era però troppo strettamente legato alla politica ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] de' Medici improntati a grande cordialità. Ritornò a Roma nel dicembre, con l'incarico di riprendere i contatti con i con i risultati ben noti. Quando già la spedizione era in corso, Federico, ignaro degli accordi intercorsi tra Ferdinando il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] I rapporti tra la Sublime Porta e Firenze in questo periodo erano ottimi e Maometto II non mancò di manifestare la sua benevolenza nei confronti della Repubblica, quando, dopo l'assassinio di Giuliano de' Medici re di Napoli FerdinandoI. "In questo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] del principe Ferdinando. Nel 1708 fu inviato in Spagna come ambasciatore straordinario per complimentarsi con i sovrani pure in maniera più discontinua con il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello del granduca, con il granduca stesso e con ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...