BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] passando poi anche a Faenza. Conclusa la pace tra Firenze e Ferdinando di Napoli nel marzo dei 1480, nel maggio si recò -sforzesco, ibid.,XLI (1914), I, p. 215; R. Palmarocchi, La politica italiana di Lorenzo de' Medici,Firenze 1933, ad Indicem;M. ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] Maria Latina; nel 1820 FerdinandoI, per premiarne i meriti, lo nominò regio del ministro napoletano L. Medici d'Ottaiano, che soggiornarono 20); V. Martinelli, in F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi, a cura di V. Martinelli, Firenze 1960 ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] di legazione alla corte imperiale al servizio dei residenti Lorenzo de' Medici prima e Antonio degli Albizzi poi. Qui per una tra il principe ereditario e Giovanna di Asburgo figlia di FerdinandoI, morto quell'anno, e sorella di Massimiliano II, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] Sermoneta, e di Lucrezia d'Aragona, figlia del re di Napoli FerdinandoI. La sposa recava in dote 9.000 ducati d'oro e fertile fantasia affaristica del suo camerlengo, il card. Armellini Medici. Se la proposta non ebbe seguito, fu probabilmente non ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] del 1478, dopo la congiura dei Pazzi e la scomunica di Lorenzo de' Medici da parte di Sisto IV, la reggente Bona di Savoia inviò il C. a Napoli per tentare di allontanare FerdinandoI dall'alleanza con il papa; questo obiettivo non fu però raggiunto ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] , ff. 95v-98r). Da allora iniziano i pagamenti al D., in qualità di prefetto, de' Medici, dalle quali risulta il suo breve soggiorno, nell'estate del 1473, a Bagni ad Acqua, nei pressi di Pisa.
Da una seconda lettera di Sisto IV, inviata a Ferdinando ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] e del governatore spagnolo di Milano, Luis Guzmán Ponce de León. Alla Spagna fece di nuovo ricorso chiedendo un nelle campagne. Nell'agosto del 1669, uscito Ferdinando Carlo dalla minorità, I. lasciò ufficialmente la reggenza ma, in considerazione ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] (odierno Forlivese) fra "messer Bernardo de' Buongirolami commissario e mandatario degli illustrissimi inviato a Napoli, ambasciatore della Signoria presso FerdinandoI (Signoria..., p. 61).
Il sostegno dei Medici, e soprattutto di Lorenzo (cfr. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] . Rimase tuttavia sotto la tutela del re di Napoli FerdinandoI; ma mostrò subito di volersi cattivare l'animo dei mossa da Sisto IV, con l'aiuto napoletano, a Lorenzo de, Medici. Nella battaglia vittoriosa di Poggio Imperiale, il 7 settembre, l ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] del salotto di Caterina de' Medici Cavaniglia marchesa di San Marco, sorella di Luigi de' Medici, una delle figure chiave H. Nelson su ordine di re Ferdinando di Borbone - che prevedeva la possibilità, per i capitolati, di imbarcarsi per la Francia ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...