D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] del ripulimento dell'acquedotto Claudio, iniziato dal Medici nel 1826 e completato tra il '32 e Trenta si soffermano: R. De Cesare, La fine di un Regno, I,Roma 1975, pp. 248, 272; G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] palazzo ferrarese l'E. ricevette, tra gli altri, nel 1566 Ferdinando di Baviera e nel 1569 Carlo d'Austria.
A Confortino, nei da Lucrezia a i consigli di don Alfonso". Anche il residente fiorentino a Ferrara Raffaello de' Medici scriveva che Lucrezia ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] i primi anni della Restaurazione borbonica, almeno fino a quando al governo rimase il ministro Luigi de' Medici che nel 1821 si opporrà alla partenza del re FerdinandoI per Lubiana, i fratelli Domenico e Gabriele Abatemarco e altri liberali di ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] .
Scrivendo da Napoli il 9 apr. 1488 a Lorenzo de' Medici a Firenze, il F., richiamandosi ad una precedente corrispondenza e diretto a Roma.
Il F. interpose i suoi buoni uffici presso il re FerdinandoI in favore dell'ambasciatore, per la soluzione di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] -giudiziarie, che videro in opposizione i Gonzaga di Bozzolo e di Mantova.
Nel 1621 Ferdinando Gonzaga era ancora senza eredi, malgrado fossero trascorsi quattro anni dal suo matrimonio con Caterina de' Medici; nel timore di prematura morte ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] granducale di Cosimo de, Medici, effettuata da Pio V a conclusione di lunghe segretissime trattative con i confidenti fiorentini ( , i fratelli Requesens y Zufiiga, il Bourdaisière) l'A., oratore dell'imperatore, degli arciduchi Carlo e Ferdinando ( ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] inviato in aiuto di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni I, p. 293; A. R. Natale, Diari di Cieco Simonetta, ibid., LXXIX (1952), p. 179; LXXX (1953), p. 209; LXXXI-LXXXII (1954-55), p. 313; LXXXIII (1956), pp. 87, 99; Le lettere di Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] , primogenita del re di Napoli Ferdinando d’Aragona, andata in sposa l Venezia e con Lorenzo de’ Medici. La successiva scomunica furono istituiti il Desco dei Poveri e il Monte di Pietà, i cui Capitoli recano la data del 1495.
Colpito dalla malaria, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] successore di Ferdinando, Alfonso II, coinvolse anche Albertino nella sua generale sfiducia verso i maggiori esponenti nere di Giovanni de' Medici; del condottiero il B. fu tra i più vicini collaboratori: infatti fu tra i firmatari del suo ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] la morte del padre Ferdinando d’Asburgo (1564), ambasciatore fiorentino Orazio Urbani a Francesco de’ Medici a pochi giorni di distanza l Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento e i suoi rapporti con Ginevra, in Ginevra e l’Italia ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...