FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] , Gerardo De Maffutiis, FerdinandoI aveva promesso di non perseguitare quanti si erano compromessi coi Napoleonidi, usufruì della disposizione che gli impiegati rimanessero al loro posto e della politica dell'"amalgama" sostenuta da L. Medici ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] lontani mercati tedeschi e polacchi. Nell'agosto 1590 FerdinandoI incaricò il G. e Riccardo Riccardi di de F. Braudel, Histoire économique du monde méditerranéen 1450-1650, I, Toulouse 1973, pp. 539 s.; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. IMedici, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] marzo 1516 dopo la notizia della morte del re Ferdinando il Cattolico. Il fratello maggiore, Cesare, entrato nella con il cardinale Giulio de' Medici, nemico del Soderini, riuscì ai primi di aprile a ottenere l'arresto dell'I., mentre stava per ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] presso il papa, quando si trattava di riconciliare Ferdinando d'Aragona con Innocenzo VIII, e nel 1487 fu a cura di I. Del Lungo, Firenze 1867, pp. 67 ss., 259-261; A. Reumont, Lorenzo de' Medici il Magnifico, I, Leipzig 1883, p. 318; I. Del Lungo, ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] milizie e delle legioni.
Con la morte di FerdinandoI nel gennaio 1825, I. diveniva regina del Regno delle Due Sicilie, accanto invano sconsigliate dal primo ministro Luigi de' Medici.
Un impegno sentito e autonomo di I. fu quello di direttrice di due ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] i rapporti epistolari diretti dal C., spesse volte definito fiorentino, a Piero prima ed a Lorenzo de' Medici , ibid., XVII (1890), pp. 331, 336; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Archivio stor. per le prov. napol., XVII (1892 ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] contrasti di precedenza con i Savoia. A questo scopo de' Medici, suo fratello, che vi doveva ricevere il cappello cardinalizio. Nel 1688 e nel 1696 fu invece incaricato di accompagnare in viaggi a Venezia e in Lombardia il gran principe Ferdinando ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] C., al contrario, sotto FerdinandoI, "ha solo avuto A. Pellegrini, Lucca 1901, pp. 127, 131; G. De'Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori ), pp. 94 s.; F. Diaz, Il granducato di Toscana. IMedici, Torino 1976, pp. 175, 188, 203, 242, 251, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] egli ebbe infatti dal granduca Ferdinando II la carica di governatore un ultimo incarico diplomatico da Mattia de' Medici nel 1641 ma se ne ignora XVII (1873), pp. 56-67; C. Guasti, Opere, I, Scritti storici, Prato 1894, passim;G. Favaro, Amici e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] tra Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona, re di Napoli. In tale occasione i Farnese si schierarono contro ss.; G. B. Picotti, Per le relazioni tra Alessandro VI e Piero de' Medici, Firenze 1915, pp. 20, 43 ss.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...