BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] qualche tempo l'avvocatura a Roma. Scelto da Francesco Ide' Medici per definire una controversia che l'opponeva a Clemente VIII in suo favore il vescovato di Béziers. Il granduca FerdinandoI, desideroso di trattenerlo a corte, gli offrì l' ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] degli Zoccolanti" (Lazzerini, p. 8). Unitosi al seguito del granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, giunto nella cittadina marchigiana per visitare i possedimenti (beni allodiali) spettanti alla moglie, Vittoria Della Rovere, il giovane si ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] che, nel 1584, propose al cardinale Ferdinandode' Medici l'istituzione di una tipografia specializzata nella Biblioteca apost. Vaticana, Capp., 108, cc. 1-101; 113, cc. 1-206; Chig., R.I.18, cc. 17-56r; Patetta, 1109, cc. 1-80; Reg. lat., 389, cc. 1 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] granduchi, Cosimo I, filza 494, c. 417) -, mentre accompagnava in Spagna Francesco de' Medici per ordine del duca. Le circostanze della morte sono confermate da un nipote del G., Alessandro, nella dedica a Ferdinandode' Medici delle sue Assertiones ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] e delle reggenti di Ferdinando II de' Medici, il C. si portò presso Francesco Maria Della Rovere a sventare le manovre che gli inviati imperiali e toscani ordivano nella piccola corte del principe, e circuì con i ben più potenti argomenti della ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] recarono a Firenze per onorare le nozze del granduca Ferdinando con Cristina, figlia di Carlo, duca di Lorena Francesco Ide' Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze 1967, pp. 278-310; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. IMedici, Torino ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] Rass. stor. toscana, XV (1969), pp. 151-201; A. Bellinazzi - C. Lamioni, Introduzione, in Carteggio universale di Cosimo IdeMedici. Inventario, I, Firenze 1982, pp. LVII s.; S. Parodi, Quattro secoli di Crusca 1583-1983, Firenze 1983, pp. 120 s.; D ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] successivo, con l'appoggio dello stesso granduca Ferdinando II de' Medici, poté occupare la cattedra di greco presso II, Parigi 1740, p. 68; A. Fabroni, Lettere inedite di uomini illustri, I, Firenze 1773, pp. 143, 164; II, ibid. 1775, pp. 166 s., ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] "aiutante di camera" di don Lorenzo de' Medici, documentate non senza interruzioni dal 1631 al 1648 (Borea, 1975 e 1977), il M. fu impegnato per lo stesso principe, figlio cadetto del granduca FerdinandoI e di Cristina di Lorena, nella realizzazione ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] granducale al tempo di Francesco e poi di FerdinandoI, mantenuta anche con Cosimo II che lo teneva Le segreterie del Principato Mediceo, in Carteggio universale di Cosimo IdeMedici, Inventario, I (1536-1541), a cura di A. Bellinazzi - C. ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...