DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] del granduca di Toscana, Ferdinando.
All'età quindi di 8 avvenuta nell'ambiente dei Medici e nei primi anni quadri del Poussin, fra i quali i Sette sacramenti.
Fonti e importante e completa; Naudaeana et Patiniana... de Mess. Naudd et Patin, Amsterdam ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] di Oxford); il De Secundo bello punico di Livio, eseguito nel 1479 per Ferdinando d'Aragona, della pp. 265-330; A. de la Mare, New research on Humanistica scribes in Florence, ibid., I, pp. 395-476; E. Fahy, The Medici Aesop (Spencer ms. 50 ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Merighi, allievo di Dal Sole, e Ferdinando Galli Bibiena. Furono, tuttavia, la seconda edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi da Rimini 1912-1922, in Edizione delle opere complete, Firenze 1961, I, pp. 506, 511; II, fig. 252; E. ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] 277) e un Leonardo, decano del Collegio dei medici (Roma, Arch. stor. capitolino, Camera Capitolina, (Il Theatrum in exequiis di Carlo Ferdinando Vasa: uno studio sull'opera di . G. i Francesco de Rosii: Z dziejów wspólpracy archityekta i rzezbiarza (G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] più attivi presso la corte di Ferdinando II. Tale dato si pone in
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua s.; K. Langedijk, The portraits of the Medici 15th-18th centuries, I, Firenze 1981, pp. 191 s., 561 s ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] di esponenti della famiglia dei Medici (Mattia, Leopoldo, Ferdinando), per i quali - come appare dai Roma 1971, p. 64; J. Kuhnmünch, Carlo Maratta graveur. Essai de catalogue critique, in La Revue de l'art, XXXI(1976), pp. 65-67, 72; E. K. ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] professore Ferdinando Brambilla i corsi nel novembre del 1887. S’iscrisse anche alla Scuola libera del nudo dell’Accademia di Francia a villa Medici Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 975; G. De Lorenzi, Ojetti, Segantini, P., in Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] Medici, frutto di un acquisto del cardinale Ferdinando. Roma 1969, p. 31; G. B. Passeri, Vite de' Pittori.. [circa 1678], a cura di J. Hess, Leipzig -34), p. 129; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt am M. 1940, pp, 40 n. 53, 425 s. n. ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] dei Medici. Il granduca di Toscana Ferdinando II a de arte, XLIII (1970), pp. 339-342; G. Corti, Contributi alla vita e alle opere di F. F., in Antichità viva, X (1971), 2, pp. 14-23; G. Cantelli, Precisazioni sulla pittura fiorentina del Seicento: i ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] per colleghi Luigi De Cambray Digny e disposizione di Ferdinando III, Angiolo Maria d’Elci. I lavori ebbero termine nel 1841 Cisterna» di Livorno, Milano 2001; La corte di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle giornate di studio..., Firenze... 1997, ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...