MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] maggiori piazze italiane, il M. fece ritorno a Napoli, ove curò i balli inseriti tra un atto e l'altro delle opere rappresentate al organizzata per le nozze del re Ferdinando IV di Borbone con Maria Carolina d'Austria (Croce). La carriera teatrale del ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] fu impegnato per lo stesso principe, figlio cadetto del granduca FerdinandoI e di Cristina di Lorena, nella realizzazione di alcuni ' Medici, secondogenito di Cosimo II e Maria Maddalena d'Austria.
Tre quadri del M. sono documentati nelle collezioni ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] Venusti dedicava da Merano i Balneorum Burmiensium descriptio, natura et virtus (Innsbruck, Ionannes Agricola, 1584) al nobile boemo Adamus Gallus ‘Popellius’ (Popel zu Lobkovicz) gentiluomo di camera di Ferdinandod’Austria.
Inquadra il contesto ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] Kaiserslautern, e nel giugno del 1622 era tra i reparti spagnoli dell'esercito imperiale del Tilly, che generale nell'esercito spagnolo che il cardinale infante don Ferdinandod'Austria conduceva in Germania. Prese parte così alla vittoriosa ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] dai Moncada la signoria di Melilli – ottenne dal re Ferdinando II d’Aragona il Cattolico il titolo di conte di Mazzarino. La .
Nel 1659, alla morte di Margherita Branciforte d’Austria, la sua eredità fu contesa tra i due omonimi cugini, il M. e il ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] il comando del nipote Gian Francesco Aldobrandini – inviava in Ungheria contro i turchi, a sostegno dell’imperatore Rodolfo II e dell’arciduca d’AustriaFerdinandod’Asburgo.
Secondo l’Instruttione consegnatagli il 26 maggio, Serra doveva organizzare ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] morbido addirittura nei confronti dei ribelli protagonisti della defenestrazione di Praga, i capi cattolici più intransigenti, l’arciduca d’Austria Massimiliano e lo stesso Ferdinandod’Asburgo ruppero gli indugi: il 20 luglio 1618, il cardinale fu ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] Ferdinando di Borbone con Maria Beatrice d’Este, erede del Ducato di Modena, poi con l’arciduchessa Maria Elisabetta d’Austria e infine con una principessa d’Orléans, l’Austria pp. 569-588, 689-707; C. Fano, I primi Borbone a Parma, Parma 1890, pp. 27 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] d’arme da opporre al duca Sigismondo d’Austria, come ambasciatore presso il re Ferdinando, onde mediare un accordo di . Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. 17, 152, 164, 314; II, ibid. 2001, pp ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] 1617 accompagnò a Lucca l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, moglie di Cosimo II, e il cognato forse per non abbandonare Pisa e i suoi interessi locali (Greco, in 2018, pp. 19-21). Noto anche a Ferdinando Ughelli che ne fece l’elogio e lo ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...