CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] l'arrivo dell'arciduca Leopoldo d'Austria in Firenze, la famiglia nel 1620 inviò al cardinale Ferdinando Gonzaga il melodramma inedito l orientale, s.2, III (1928), pp. 195-220; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp. 694 ss.; C. Jannaco, Il ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] delle Sicilie Maria Clementina di Austria fatti celebrare in Nola dal pp. 235).
La vendita al sovrano, diventato intanto FerdinandoI re delle Due Sicilie, fu conclusa nel 1818 per E il 30 dicembre aggiungeva: «D. Pietro Vivenzio autorizzato [...] a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] e si gettò con ardore a studiare l'antico e l'anatomia, frequentando i musei e l'Accademia di Francia, dove fu protetto dal direttore, il si trovavano la statua della Madre dell'arciduca Ferdinandod'Austria (Villa ducale) e un bassorilievo col ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] d'Austria il problema delle precedenze che il contestabile di Milano pretendeva nei confronti del doge della Repubblica.
Margherita, sorella dell'arciduca Ferdinando e nipote di Rodolfo II d cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 212, 235, 242 ss., 257 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] 9 apr. 1578 e morto quattro anni dopo. Quanto i dissapori tra i genitori e l'ingrandirsi dell'influsso di Bianca Capello sul luce il secondogenito, Ferdinando: ogni timore circa la successione al Ducato era così fugato. Ippolita d'Este, contessa di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] dell’imperatore Ferdinando II, la sorella del duca di Toscana, la figlia del duca di Mantova; illustrava al re i vantaggi di un’eventuale alleanza con la Spagna cattolica per la riconquista del trono svedese, o quella con gli Asburgo d’Austria per la ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] Anna, che nel 1831 sposò l’erede al trono d’AustriaFerdinando e nel 1835 divenne imperatrice.
Nel 1825 fu a Roma per la vita scandalosa di quest’ultima, e fra il re e i fratelli, i principi Carlo e Antonio: versione, questa, smentita da Croce che, ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] di poter ancora giovare ai suoi connazionali, accettò la carica di commissario plenipotenziario per i Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, che l’imperatore d’Austria Francesco I gli affidò il 1° giugno 1814, subito dopo la firma del trattato di ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, il D. eseguì per il salone dieci il D. non era indipendente: era al servizio del granduca Ferdinando per il Il Cristo risorto, sopra l'altare, e i quattro Putti con gli strumenti della Passione che ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] 1656 era all'assedio di Valenciennes, difesa dal conte di Bournonville: partecipò alla battaglia contro i soccorsi spagnoli di don Giovanni d'Austria e del Condé, cadendo prigioniero cm gli altri quattromila francesi che il Turenne dovette lasciare ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...