GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] Ferdinando II.
Il G. fu strenuo difensore della libertà ecclesiastica, capace di intrattenere diplomatici rapporti con l'arciduca d'Austria CIX (1999-2000), 1, p. 9; G. Gullino, I Corner e l'Accademia, in Dall'Accademia dei Ricovrati all'Accademia ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] , consiliario e medico primario dell'arciduca Ferdinandod'Austria. La protezione di costui, le sue it., XVI (1907), pp. 152-56; M. Cermenati, Intorno il Ghini e i suoi rapporti con F. C., in Atti d. R. Ist. Veneto, LXIX(1910), n. 2, pp. 939-61; Id ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] i Sei Divertimenti per Cembalo Piano Forte, Op. 57, reca l’indicazione: «Fatti per S.A.R. l’Arciduchessa d’Austria La sua petizione del 19 luglio 1815 venne respinta da FerdinandoI il mese successivo, mentre Paisiello mantenne tutte le sue cariche ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] il Monumento a Ferdinando III.
La grande statua raffigurante il granduca panneggiato all’antica e coronato di quercia era stata vista in lavorazione e ammirata nello studio dello scultore dall’imperatore d’Austria Francesco I in visita a Firenze ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] s.n.t.); In morte della Imperatrice Maria Teresa d'Austria (s.n.t., ma 1780); Di C. necessità di una migliore attenzione verso i problemi della società. Nel 1786 il delle arti, per la Maestà di Ferdinando IV. Fondatore, legislatore ecc. della nuova ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] di Maria Maddalena d’Austria (lunetta dedicata d’arte della Cariprato, Milano 2004, n. 33, pp. 97, 100; E. Acanfora, La villa del Poggio Imperiale, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, I, Da FerdinandoI ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] di Innsbruck, dove presentò alcune sue composizioni a Leopoldo d’Asburgo, arciduca d’Austria e conte del Tirolo (Leitsch, 2009); a la dedica all’imperatore Ferdinando II è datata da Venezia il 17 dicembre 1633).
Tra i testi poetici dei madrigali ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] . II è indirizzata a Leopoldo V d’Austria: omaggio che si spiega in virtù » (Ondedei, 1639, p. 114).
Morto Alessandro I il 2 settembre 1637, gli succedette il nipote Alessandro missione diplomatica a Vienna, presso Ferdinando III d’Asburgo, al fine di ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] sua presenza al fianco di don Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto e nelle vicende il suo castello, Galatina 1974, pp. 60, 104, 109 s., 138, 144 s.; I.A. Ferrari, Apologia paradossica della città di Lecce, a cura di A. Laporta, Lecce 1977 ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] celebrativo per le nozze regali di Ferdinando di Borbone e Maria Carolina d’Austria, volume poi rimasto inedito.
Tra le figlie di Guercino. A lui sono attribuiti anche i disegni preparatori per i ritratti di Filippo e Raffaello, incisi poi da ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...