ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] ; cfr. anche G. B. De Pyrris, p. 98).
Durante i moti del 1647-48, l'A. fiancheggiò gli Spagnoli, sia pure mettersi al servizio di don Giovanni d'Austria e partì per il campo di a favore dell'A, l'imperatore Ferdinando III, con una lettera al suo ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] .
I primi pagamenti noti risalgono, però, al gennaio 1636. A quella data il granduca Ferdinando II incaricò il M. di progettare l’ampliamento di palazzo Madama, com’era detto il palazzotto Medici (del 1478 circa) in memoria di Margherita d’Austria ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] era stata dedicata a FerdinandoI.
Nel 1840 il M Modena, 1756-1814, Modena 1914, pp. 458-461; D. Manin, Daniele Manin intimo. Lettere, diari ed altri documenti ind.; A. Bernardello, Veneti sotto l’Austria. Ceti popolari e tensioni sociali (1840-1866 ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] d'onore presso il mio Sovrano e presso i miei concittadini". Coerentemente rimase a Londra finché l'avvento al trono di Ferdinando , fasc. 1, cc. 13-43. Per i colloqui con il Mocenigo, vedi Le relaz. diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] in esso finché rimase a Firenze. Si trattò dapprima di convincere Ferdinando II a rinunziare a quelle che erano le più forti e dall'arciduca Leopoldo d'Austria e scacciatine tre anni dopo quando, con l'aiuto dell'esercito francese, i Grigioni si ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] ma in quell'anno serviva il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
I contrasti che ebbe all'inizio del 1526 con Fabrizio affiancando Antonio Leyva in Austria, in allerta per la minaccia turca.
Nel 1536 Francesco I occupò la Savoia e ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] All’Italia, in onore di Ferdinando, impegnato nella campagna romana contro i francesi invasori.
Durante la repubblica per Carlo III (1789) e per Maria Clementina arciduchessa d’Austria, prima moglie dell’erede Francesco di Borbone (1801). Suoi ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] i Ricoverati di Padova, i Concordi di Ravenna, gli Accesi di Bologna, gli Affidati di Pavia. Il duca di Mantova Ferdinando a Genova Margherita Teresa d'Austria, figlia di Filippo IV di Spagna e sposa dell'imperatore Leopoldo I, in viaggio per Vienna ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] anche come ciambellano dell’imperatore d’Austria.
La sua raccolta di edizioni i suoi numerosi doppi per scambi con i privati e con le biblioteche delle corporazioni religiose esistenti nel Granducato di Toscana, dopo un rescritto di Ferdinando ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] qui impegnato, a fianco di Ferdinando Tacca, sia nella decorazione i riti funebri celebrati in occasione della morte di altri regnanti europei, interventi attestati da documenti e incisioni (vedi quella di A. Haelweg del catafalco di Anna d'Austria ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...