CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] a Buda come ambasciatore di FerdinandoI re di Napoli; la discussione
Della permanenza del C. in Austria e in Ungheria poche testimonianze ci "De laudibus Messanae" di A. C. Siculo, in Bollettino d. Centro di studi filol. ling. sicil., III (1955), ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca FerdinandoI e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] Alla morte di FerdinandoI, il 3 I ed Eleonora degli Albizzi, che il M., unico rappresentante maschile adulto della corte, fu chiamato a svolgere un ruolo politico più attivo al fianco delle due reggenti, Cristina di Lorena e Maria Maddalena d’Austria ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] : accanto a due brani di encomio in onore di Massimiliano Ernesto, fratello del dedicatario, l’arciduca Ferdinandod’Austria (poi imperatore), i Baci ardenti del 1609 allineano cinque testi tratti dalle Rime del Marino (1602) e altri componimenti di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] ipotesi che invece non aveva alcun fondamento. Dal canto suo Cosimo I, che in segreto aveva già stretto trattative con l'imperatore per la cognata Giovanna d'Austria. Si profilò quindi la necessità di una celere partenza di Ferdinando e di una sua ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] d'oro alla duchessa Margherita d'Austria.
Nel 1580 Gregorio XIII, su richiesta dell'arciduca Carlo d discusse con l'arciduca Ferdinando della crisi confessionale apertasi operato, che aveva mirato all'accordo tra i vari gruppi all'interno del Regno.
A ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] il serenissimo Ferdinando Carlo Arciduca d’Austria [...] e la serenissima principessa sua consorte Maria Beatrice d’Este ( consolatissimi e speriamo di veder rovesciati da capo a fondo tutti i nuovi sistemi che ci hanno apportato sì grave danno. Anche ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] Ferdinando II di Toscana. Giunto a Bruxelles il 1º marzo, il 5 fu ricevuto ufficialmente dal governatore, l'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria.
La nunziatura del D ; 63, f. 178; Bibl. apost. Vaticana, Chig. E I 24, ff. 174-182; E I29, ff. 1 + 46 ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] cappella di Carlo Ferdinando Vasa, vescovo di i contatti con la famiglia imperiale: morto il sovrano il 2 aprile 1657, gli fu chiesto di compilare una «Lista de’ instrumenti e libri di sua altezza serenissima l’arciducca Leopoldo Guglielmo d’Austria ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] famiglia Medici tributava profonda devozione.
I manufatti, commissionati dalla granduchessa Maria Maddalena d’Austria, sono oggi perduti; ma per ottenere la guarigione del figlio primogenito Ferdinando III, intendeva riallacciarsi alla tradizione di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] , dove trattò temi politici e confessionali con il reggente del Tirolo, l’arciduca Ferdinando, e sollecitò suo figlio, il cardinale Andrea d’Austria, a terminare i suoi studi di teologia. Nel capoluogo tirolese la familia del nunzio si divise ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...