WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] Francia, in Inghilterra, in Austria, occupandosi principalmente del commercio «appena Sua Maestà il Re FerdinandoI, ebbe approvato il quadro del di economia, XXIII (1964), 1-2, pp. 90-120; D. Severin, Figure e momenti di storia comasca, Como 1965, pp ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] e fra il 1835 e il 1839 lo stesso Raffaele Vita, Giacomo e Isacco furono doppiamente nobilitati da due imperatori d’Austria (Francesco II e FerdinandoI), che li nominarono prima nobili e poi cavalieri dell’Impero, concedendo loro, nel 1835, anche il ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] la sua famiglia e i suoi amici, ma anche per committenti internazionali come il Martirio dei diecimila crocifissi (firmato, 1656, collezione privata) per «Madama di Mantova» (Sirani, 1678, p. 467), l’arciduchessa Isabella Clara d’Austria.
Nel 1658 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] degli apparati trionfali per l’entrata ufficiale in Firenze di Giovanna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando e novella sposa del primogenito di Cosimo I, Francesco. L’evento, che coronava la politica dinastica granducale, fu subito ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Ferdinando Lisandroni, nella realizzazione della macchina pirotecnica Fucina di Vulcano, eseguita su disegno di Pietro Camporese e voluta dal principe Sigismondo Chigi per l’arrivo di Massimiliano d’Austria 148 s., scheda II.I; I Borghese e l’antico, ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] maestà di Carolina d’Austria regina delle Due Sicilie», l’altra «il glorioso nome di Ferdinando IV».
Nell’ultimo dei golosi (2 febbraio 1805, Roma, Valle; libretto di Lorenzi) e i drammi Zelinda e Rodrigo, La parola di onore (entrambi a Napoli, Fondo ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] Pescara Francesco Ferdinandod'Avalos, subentrato Cat.ca M.ta del Ser.mo Filippo d'Austria re delle Hispagne..., nella rara ed. di 55, 57, 58, 60; L. Baiano, La rivolta di Casale contro i Gonzaga nel 1567, in La prov. di Alessandria, XIV (1967), 3, ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] opera innanzitutto della regina Maria Carolina d'Austria, cui però non mancò il sostegno Lomonaco.
Con la fuga di Ferdinando IV di Borbone in Sicilia e un bureau di municipalità". Qui ricevette i sussidi distribuiti dalla caserma di rue Rousselet ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] il riaccendersi della guerra europea con Austria, Svezia, Regno di Napoli e la carrozza, ma gli rimasero 13.000 franchi d’oro, portati da Napoli, che teneva cuciti in dell’Alta Corte militare.
Mentre FerdinandoI era al congresso di Lubiana, ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] dal nuovo imperatore FerdinandoI ai sudditi lombardo- garibaldina, mentre ancora l’Austria regnava sul suo Veneto, Una lettera dell’attore M. al censore teatrale, ibid., pp. 111 s.; D. Corsi, G. M. a Lucca nel 1840 (dalle carte della Polizia), ibid ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...