SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] di Ratisbona, ufficialmente come consigliere dell’arciduca Ferdinandod’Austria, ma in realtà come inviato informale del un viaggio alla corte di Filippo III di Spagna. In entrambi i casi, l’attività di Schoppe non portò a risultati concreti, ma ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] d’Aquino e Platone.
Il 22 dicembre 1542 fu eletto ambasciatore presso il re dei romani FerdinandoI , Cerimonie e feste in occasione… di passaggi… di duchi, arciduchi… imperatori… d’Austria, Venezia 1857, p. 17; Calendar of state papers… in… Venice, V ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] , 68; Relatione del passaggio per Bressa d'Anna Maria d'Austria figliuola di Ferdinando terzo imperatore et moglie di Filipo quarto nel secolo decimosettimo. Turchia, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1871, pp. 9 s., 325; II, ibid. 1872, pp ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] approntati per le nozze del granduca Francesco I con Giovanna d’Austria (1565). Confermate le aspettative di Vasari storie nell’ambito degli apparati effimeri allestiti per le nozze di FerdinandoI.
Morì il 18 febbraio 1591 a Firenze, dove venne ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] I. Del Lungo, I-XX, Firenze 1929-1939, X, pp. 104, 202, 254, 513, XI, pp. 367, 503, XII, p. 421, XIX, pp. 10, 113, 115, 587 s.; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia la casa d’Austria , 336; A. De Rubertis, FerdinandoI dei Medici e la contesa fra Paolo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] a Napoli per persuadere Ferdinandod’Aragona a un impegno … di duchi, arciduchi… imperatori… d’Austria…, Venezia 1857, pp. 10, Benzoni, Firenze 2002, pp. 94, 108; M. Mallet, Venezia, i Turchi e il papato…, in Il sogno di Pio II…, Firenze 2003, ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] di 16 scudi mensili, nell’opificio allestito da FerdinandoI nella Galleria degli Uffizi per la raccolta e la e la gloria. Apparati funebri medicei per Filippo II di Spagna e Margherita d’Austria, a cura di M. Bietti, Livorno 1999, p. 199; M. ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] . ibid., pp. 33, 63; Krummel, 1980). Nel periodo viennese si aggiunsero i citati Capricci poetici e infine il primo libro di Trattenimenti musicali a 2, 3 arciduca d’Austria (1643); e a 4 voci concertate, dedicati all’erede imperiale, Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] , venne nominato da Ferdinando IV (I) re delle Due all'esclusiva posta dall'Austria nei confronti di quest' e passim; P.Dardano, Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31, a cura di D. Silvagni, Firenze 1879, pp. 23 ss., 26 ss., 32-46, 50, 53, 56, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Maddalena d’Austria. Secondo una consuetudine di casa Orsini, insieme col fratello Ferdinando dal il duca era morto di peste probabilmente nel mese di marzo, calcolando i tempi della quarantena. A conferma di ciò, nello stesso registro è annotato ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...