SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] gli artisti di corte sia con alcuni tra i creatori delle prime opere in musica. Il 14 febbraio 1611 fu uno dei sei gentiluomini di corte forestieri che danzarono, accanto a sei dame di Maria Maddalena d’Austria e agli stessi sovrani, in un balletto ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] del Ss. Sacramento che in quel momento si decorava per volere di Maria Maddalena d’Austria, moglie del granduca Cosimo II, succeduto al padre FerdinandoI.
Grazie al favore riscontrato dalle opere appena ricordate Palma, giunto a Firenze tra il ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] futuro re d’Italia, e da Maria Adelaide d’Austria.
Entrambi i genitori furono i drammi privati: nel 1855 morirono in successione la regina madre Maria Teresa, la regina Maria Adelaide (poco dopo l’ottavo parto) e lo zio duca di Genova Ferdinando ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] epitalamio per le nozze del principe Ferdinando Maria, e in ottobre La Merope p. 76).
Nell’estate del 1721 per i compleanni dell’elettore e del principe ereditario Carlo sposò Maria Amalia, l’arciduchessa d’Austria: dopo la sconfitta dell’elettore ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] dare aiuti al duca di Ferrara Ercole Id'Este. L'8 giugno venne quindi Calabria e figlio primogenito del re di Napoli Ferdinando, e la vittoria delle armi pontificie e la guerra tra Venezia e Sigismondo d'Austria-Tirolo, per le intricate questioni di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] D. la manifesta ostilità del pontefice Pio VI a consacrarlo vescovo, dopo la nomina da parte di Ferdinando 1820 a Castellammare, legando per testamento i suoi scarsi beni alla costruzione del morte di Maria Teresa d'Austria, ibid. 1781, Orazione ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 'ingresso a Parma di Maria Luigia d'Austria (in Poesie(, Parma 1816, pp. 55-59), e i versi solenni scolpiti nell'oratorio della da Carlo Malaspina, dal 1860 [1870 circa], s.v. Ferdinando Maestri [p. 279]; Roma, Museo centr. del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] presentare alla sua futura sposa Giovanna d’Austria. Nella sua replica del 10 Maria. È significativo che Ferdinando riconobbe il contributo di Ridolfi Suburbs of London from the reign of Henry VIII to that of James I, a cura di R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] vescovo di Trieste Pietro Bonomo, già autorevole cancelliere di Ferdinandod'Asburgo. Nell'agosto del 1539 il F. si recò carriera al servizio di quel ramo della casa d'Austria.
Le relazioni con i territori asburgici misero certamente in contatto il F ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] luglio 1771); fu in questo momento che egli riprese i suoi interessi per l’architettura, così come il dialogo di Maria Teresa d’Austria. Una vivacità Ferdinando Bibiena e distrutto da un incendio. Nel 1783 progettò un «circo all’uso antico» (C. d’ ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...