SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] di Caterina de’ Medici e Ferdinando Gonzaga. In quegli anni stilò operine didattiche per i principi medicei (come la Rappresentazione fatta dal Serenissimo Principe di Toscana al Serenissimo Leopoldo Arciduca d’Austria, villa di Poggio Baroncelli, 9 ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] i teatri d’opera rimasero chiusi dal 1698 a tutto il 1709. Stampiglia puntò su Firenze: per il teatro del granprincipe Ferdinando cesareo Apostolo Zeno. L’ampia Lettera diretta a Vienna d’Austria al sig. Silvio Stampiglia con cui da Napoli lo ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] milanese del 1842.
Sempre nel 1835 il G. insieme con Ferdinando Arborio Gattinara marchese di Breme si recò a Parigi, dove nell d'Austria; la stampa sciolta con I costumi di corte per le funzioni della settimana santa e per la chiesa (1843); i ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] granduca di Toscana FerdinandoI la patente di i cui rapporti con gli Obizzi sono ampiamente documentati già dai tempi del padre. Roberto fu chiamato di nuovo a Firenze in occasione delle nozze di Cosimo II con l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] altre, l'iscrizione latina dei 1827,indirizzata al viceré Ranieri d'Austria: "pel dono delle Epistole di Cicerone, primo libro onori, il B. aveva ottenuto nel 1838 dall'imperatore FerdinandoI le insegne di cavaliere di terza classe dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] I. Truci, Firenze 1996, ad ind.); Carteggi vari, 506, 7 (ad Alberto Fortis, 3 ott. 1775); 489, 48 (a Ferdinando .
F. Becattini, Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria granduca di Toscana, poi imperatore Leopoldo II, Filadelfia [Milano] ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] . Con lettere e memoriali indirizzati agli imperatori FerdinandoI e Massimiliano II e a influenti uomini politici settembre 1575, ospite dei magnati Gerendi, legati a casa d’Austria, ma la sconfitta della rivolta filoasburgica guidata da Gáspár Bekes ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] -repubblicano e dell'odio per i Borboni (si veda l'opuscolo Giustificazioni. Ferdinando II il migliore dei re, Spagna, di Napoli e Sicilia e della famiglia Absburg-Lorena d'Austria, che raccolse molti abbonati per il coacervo di pettegolezzi ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] tra il 1595 e il 1600 a Firenze alla corte di FerdinandoI de’ Medici, dove in un primo momento, con il fratello d’Austria (in alcuni esemplari accompagnandola con il marito, in altri con l’immagine di un pavone) e nel 1622 il figlio Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...]
Lasciata Venezia insieme con il segretario Ferdinando Vianol il 1° luglio 1651, a' nemici di casa d'Austria"; vi era inoltre chi nel 1657: le ragioni della politicae dell'economia, in I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia venezianadella ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...