TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] Venere che carezza Marte, Endimione, i monumenti equestri di Carlo III di Borbone e di FerdinandoI, il monumento funebre del marchese stato uno studio di Canova.
Per i festeggiamenti in onore dell’imperatore d’Austria Francesco II, nell’aprile 1819, ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria.
Di questo decennio e oltre di attività sopravvive ben Agostino Tassi, 2008, pp. 25-30).
Dopo la morte del granduca FerdinandoI, Tassi partì per Roma, dove giunse nel luglio del 1610, a quasi ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] arciduca d’Austria e duca di Stiria, era figlio cadetto dell’imperatore FerdinandoI; la madre, Maria di Baviera, era a sua volta strettamente imparentata con gli Asburgo, in quanto nipote di FerdinandoI.
La famiglia di origine di M. si ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] di undici piccoli oli che facevano parte di un Album (Roma, coll. priv.; cfr. Picone Petrusa, 1994), donato da Ferdinando II alla moglie Maria Teresa d'Austria. I soggetti sono tutti paesaggi ed alcuni di questi sono probabilmente in relazione con ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] vigilia della seconda invasione del Regno, I due trattati stipulati dalla corte napoletana nel Ferdinando IV, in Archivi, s.2, XX [1953], pp. 237-256; Id., Riforme borboniche, ibid., XXIII [1956], pp. 22-48, 177-210); G. Nuzzo, Austria e governi d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] i nuovi compiti gli impedivano di comandarlo personalmente e Ferdinando importanti consiglieri segreti di Leopoldo I: "D. Annibale Gonzaga, hora vicepresidente accolta nella nobiltà signorile della Bassa Austria. Nel 1659 ottenne la cittadinanza ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] ” di papa che il cardinale Andrea d’Austria, figlio dell’arciduca Ferdinando, aveva ordinato a Roma per il II, Napoli 1884, pp. 323 s.; III, ibid. 1885, p. 133; Indice, I, p. 449; E. Tortora, Nuovi docc. per la storia del Banco di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] CVII). Nel 1625 fu nuovamente al servizio di Maria Maddalena d’Austria per la realizzazione del primo ciclo di affreschi nella stanza della d’Arezzo, ibid., pp. 33-56; E. Acanfora, La villa del Poggio Imperiale, in Fasto di corte, I, Da FerdinandoI ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] firma del duca d'Alba. Perciò, rimasto vedovo, A. inviò Girolamo Faletti alla corte cesarea e, offrendo all'imperatore FerdinandoI di sposarne una paesi degli sposi.
Le nozze di A. e Barbara d'Austria furono celebrate a Ferrara il 5 dic. 1565; e si ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] farla sposare al re Luigi XIV; ma la regina madre, Anna d’Austria, che nutrì sempre poca stima per la madre di M., si durante uno dei rari periodi di serenità tra i coniugi che il 9 ag. 1663 nacque il principe Ferdinando. Il disagio di M. alla corte ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...