MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] Ferdinando, e nell'assenza di questi, tenne la reggenza fino al 1528. Nel 1531 il fratello primogenito Carlo V le affidò il governo dei Paesi Bassi, che ella esercitò con poteri meno estesi di quelli di Margherita d'Austria obbedienza; ma i mezzi di ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO
Pio Paschini
. Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] del Cinquecento, Strassoldo rimase nel territorio dell'arciduca d'Austria; una parte degli Strassoldo volse le sue preferenze fortezza di Gradisca contro i Veneziani con indomito valore. Dopo che il 16 luglio 1626 Ferdinando II ebbe costituito come ...
Leggi Tutto
. Allorché un ramo della casa borbonica si stabilì in Spagna, il che cagionò la guerra della successione spagnola (1701-1713), il nuovo re Filippo V ebbe contro di sé le provincie spagnole del N., le quali [...] , che combatté per tredici anni in favore della casa d'Austria. Questi ribelli a Filippo V, che naturalmente furono combattuti 1814, quando Ferdinando VII ebbe rioccupato il trono dei suoi maggiori, gli elementi più reazionarî, i quali aspiravano al ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Ricci, santa (IX, p. 449).
Le lettere di lei sono dirette alle persone più diverse: ai genitori, ai fratelli, a parenti, a superiori dell'ordine e a umili religiosi, al vescovo di Pistoia, [...] ' Medici, a Giovanna d'Austria granduchessa di Toscana, a Bianca Cappello, al cardinale Ferdinando de' Medici, al agiografiche: Di biografie, memorie e testimonianze contemporanee si valsero i primi biografi: F. Cattani da Diacceto (Firenze 1592), S ...
Leggi Tutto
KLESL, Melchior
Heinrich Kretschmayr
Cardinale e uomo di stato austriaco, nato nel febbraio 1552 a Vienna, morto ivi il 18 settembre 1630. Figlio d'un fornaio protestante, divenne nel 1579 prevosto [...] fra Venezia e l'Austria (1615-1617) egli si adoperò per un accordo nei territorî della casa d'Austria; continuò la sua azione gli fruttò l'inimicizia degli arciduchi Massimiliano e Ferdinando, i quali meditarono perfino di farlo assassinare. Fattolo ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] di Sassonia. E alla morte di Carlo VI, avanzò pretese sugli stati ereditarî d'Austria, fondandosi sui diritti della moglie e su quelli che gli derivavano dal testamento di FerdinandoI e dai patti nuziali di Alberto V di Baviera e di Anna figlia di ...
Leggi Tutto
Avventuriero e poeta, il più famoso autore italiano di "drammi lacrimosi". Nato a Livorno nel 1743, dopo aver gettato la veste di abate per quella di sottotenente nel reggimento Clerici al servizio dell'Austria, [...] preparati per esso. Se non che Ferdinando IV ben presto s'accorse che . La fedeltà a casa d'Austria gli valse d'esser richiamato a Vienna, p. 271 e segg.; E. Masi, G. De G. e i drammi lacrimosi, in Sulla storia del Teatro ital. nel sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
Figlia di re Leopoldo del Belgio e di Luisa d'Orleans, nacque nel castello di Laeken (Bruxelles) il 7 giugno 1840. A diciassette anni sposò l'arciduca Massimiliano Ferdinando José, fratello dell'imperatore [...] d'Austria, Francesco Giuseppe, e trascorse i primi anni del matrimonio al castello di Miramare, presso Trieste. Avendo perseverare. Lunghi anni di triste pazzia C. visse ancora fra i castelli di Miramare e di Laeken, finché venne a liberarla ...
Leggi Tutto
Diplomatico lorenese al servizio austriaco, nato a Dieuze il 23 marzo 1777, morto a Venezia il 7 aprile 1857. Cadetto in un reggimento di dragoni austriaci, si batté contro gli eserciti della Rivoluzione [...] reclutando dovunque avversarî a Napoleone I e, aiutante di campo dell'arciduca Ferdinando, poi del maresciallo di Bellegarde assai vaga, aveva cercato d'impedire l'allontanamento progressivo degl'Italiani dalla casa d'Austria. Per quanto il F., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] alla casa d'Austria contro la Lega guidata dal Palatinato e sostenne nel 1619 l'elezione a imperatore di Ferdinando di Stiria del cattolicesimo vittorioso nell'impero lo impensierirono; ma i suoi tentativi, fatti insieme col Brandeburgo, per fondare ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...