SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] i versi della cantata Deucalione e Pirra, intonata da Ferdinando Bertoni, eseguita il 30 settembre 1786 a Venezia per inaugurare il Casino d primi drammi che celebrino i nuovi signori di Venezia, sia pur mediante un Asburgo eletto imperatore cinque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] e sulle reti massoniche.
La parola d’ordine adesso è quella della pubblica dei poveri (1751) e Ferdinando IV di Borbone incamera i beni dei conventi calabresi risultati. In Toscana Leopoldo II di Asburgo-Lorena liberalizza il commercio dei grani, ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] di comodo tra i lunghi «felici reggimenti» aragonesi e asburgici e il breve cioè a un certo punto diventate nobili; e d’altra parte non può continuare a mantenersi nobile, commissionato all’erudito cosentino Ferdinando Stocchi una genealogia nobile ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] credito a favore della Corona degli Asburgo spagnoli. Le vicende legate ai conferito a Pallavicino nel 1630 dall’imperatore Ferdinando II.
Non resta testimonianza del percorso casse d’argento venivano spedite almeno due volte all’anno. I preziosi ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] agrario. In particolare, nel Piano d’Istituzioni agrarie, Poggi, pur , tra i quali Mazzei, Celso Marzucchi, Napoleone Pini e Ferdinando Andreucci, senza di una identità giuridica regionale nella Toscana asburgo-lorenese, in Il diritto patrio tra ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] I due dovevano attendere il sovrano a Ferrara e poi accompagnarlo a Roma, dove ancora una volta l’Asburgoi sei mesi previsti dalla legge. Il 1° dicembre 1471 venne designato per un’altra ambasceria, stavolta presso il re Ferdinando 27r; D. Malipiero, ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] d’impiego. Carlo II arciduca dell’Austria interiore, imparentato sia con i la maggior parte di essi, come Orlando, Ferdinando e Rodolfo di Lasso, Jacob Regnart, Antonio dalle necessità dei parenti mantovani. L’Asburgo morì nel luglio del 1590; a ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] Giuseppe II di Asburgo-Lorena, fratello maggiore Susini, con segnatura ms. D.X.1, un atlante il 22 settembre 1814, Ferdinando III concesse alla vedova, . Riva, Nuoro 2007, pp. 47-50; I. Lai, Osservazioni storico-mediche e didattico-pedagogiche su ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] poi in Italia e, su presentazione del cardinale infante Ferdinandod’Austria, arcivescovo di Toledo, nel 1629 entrò nel collegio per spiegare loro i motivi per cui avrebbero dovuto finanziare il conflitto che, combattuto dagli Asburgo nel nord dell’ ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] aveva rallegrato la casa degli Asburgo nell'ottobre del 1700 ( eredi dei suoi beni furono i figli Camillo e Ferdinando Carlo (Ibid., Decima granducale a studiosi toscani e di altre parti d'Italia, con i quali intrattenne durevoli rapporti o che favorì ...
Leggi Tutto