BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] I suoi sforzi di ammettere Trieste, con l'occasione della divisione dei domini asburgici del 1522, ai possedimenti di Carlo però fallirono. Ottenne tuttavia dichiarazioni di Carlo e di Ferdinando M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] prefatoria è firmata da Lucignano d’Asso il 22 ottobre senese seguisse il giovane Asburgo almeno sino a il cardinale Ferdinando, sappiamo inoltre . Quondam, Forma del vivere. L’etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna 2010, pp. 100 s.; A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] politiche riformiste degli Asburgo-Lorena, sovrani del lo stesso anno nel quale Ferdinando Galiani pubblica a Napoli il suo fare i calcoli osserva che «si vedrà dalla detta dimostrazione che le dette proporzioni d’Italia si trovano varianti fra i due ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] , e per scopo quello di decantare le glorie e le imprese di casa d’Austria, con continui riferimenti alla lotta secolare che gli Asburgo stavano conducendo contro i Turchi. A Ferdinando Tacca si deve l’invenzione del meccanismo che rese possibile la ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] i teatri d’opera rimasero chiusi dal 1698 a tutto il 1709. Stampiglia puntò su Firenze: per il teatro del granprincipe Ferdinando gli Asburgo non fu rescisso: a Roma lavorò per l’ambasciatore Gallas, indi per il cardinale Michele Federico d’Althann. ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] d’Aierba per il marito Andrea Di Capua dei duchi di Termoli e il figlio Ferdinando , con le armi degli Asburgo presso porta Capuana (Morisani, scultura lignea del primo ’500, in Dialoghi di storia dell’arte, I (1995), pp. 70-103; R. Naldi, G. da Nola ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] presso la corte dell'imperatore Ferdinando II, dove giunse alla i sussidi. In un primo momento il C. doveva perciò sollecitare la sottomissione definitiva dei domini ereditari degli Asburgo corte imperiale erano inoltre d'accordo sulla necessità di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] ad esprimere il suo parere, insieme con i padri minimi F. Jacquier e T. Le Asburgo Lorena, Relaz. sul governo d. Toscana, a cura di A. Silvestrini, Firenze 1969, II, p. 77; III, p. 38; L. Neppi Modona, Ildiario delle persecuzioni di Ferdinando ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] presso Ferdinando de' Medici, figlio del granduca. Forse al cardinale - i cui un qualche beneficio dall'insediamento degli Asburgo-Lorena sul trono che era stato è detto, è diffusa in tutte le biblioteche d'Europa; copie dei Duetti e terzetti da ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] Asburgo, lo riteneva di sua proprietà. Egli riuscì, attraverso la commissione di cui faceva parte, a stabilire l’accordo tra i , progettato da Ferdinando Bibiena e distrutto da un incendio. Nel 1783 progettò un «circo all’uso antico» (C. d’Arco, Delle ...
Leggi Tutto