MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] Filippo, non faceva che accrescere la sua diffidenza verso l'Asburgo. Così, per ristabilire la sua dignità e per affermare e campagna insieme col re Ferdinando contro i Turchi. M. si mosse subito contro il suo ex-compagno d'armi per non permettere ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] Ferdinando III. Più tardi venne amministrato anche dallo stesso re di Boemia. Nel 1722 ne entrò in possesso la famiglia Asburgo , con la generale abolizione di tutti i vincoli feudali, scomparve anche il feudo grande massa d'immigrati, specialmente ...
Leggi Tutto
ŽEROTÍN, Da
Karel Stloukal
Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] , nonché con Guglielmo d'Orange. Più tardi prese parte alla spedizione imperiale contro i Turchi nell'Ungheria (1594 asburgico a Vienna, contribuendo con ciò in modo rilevante alla sconfitta della rivoluzione boema. Dopo la vittoria di Ferdinando II ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] Ferdinando IV (9 luglio 1654), fu chiamato a succedergli nei dominî ereditarî di casa d'Austria e nella dignità di re dei Romani; nel giugno 1655 fu eletto re d politica degli Asburgod'Austria, 1705 egli morì.
Leopoldo I, troppo valutato col titolo ...
Leggi Tutto
ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco")
Jan Dabrowski
Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] alla corte di Carlo V e di Ferdinandod'Austria. Avendo ereditato dal padre i grandi possedimenti di Késmárk, iniziò una di Stefano Báthory restò per un certo tempo fautore del partito degli Asburgo, ma poi si schierò dalla parte del re e nel 1583 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1558 - m. 1618) dell'imperatore Massimiliano II, alla morte di Stefano Báthory, pose la sua candidatura al trono polacco insieme allo zio Ferdinando del Tirolo e ai fratelli Ernesto e Mattia. [...] da una parte della dieta polacca, mentre altri elettori diedero i loro suffragi a Sigismondo Vasa. M., penetrato in Polonia con dell'arciduca Ferdinando del Tirolo, fu affidata a M., nel 1602, in nome dell'imperatore e della casata degli Asburgo, l' ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] " che non superava "gli scudi cento d'oro"? Il diciassettenne Francesco, nel suo Asburgo e le loro rivendicazioni. Ma intanto curano benissimo i 1574. Nel 1579, in onore dell'Arciduca Ferdinando del Tirolo, una splendida festa fu organizzata " ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] il posto ad un'intesa tra i Borbone e gli Asburgo cementata, di lì a poco, In un'Esposizione per la consulta estraordinaria convocatasi per d[ecreto] 20 lug[lio] [17]93 il g Francesco II e suo fratello Ferdinando III granduca di Toscana rilanciarono ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] S.A.I.R. l’Arciduca Ferdinando Massimiliano, inoltre: Marino Berengo, Gli ebrei dell’Italia asburgica nell’età della Restaurazione, «Italia», 6, 1987 governo della scuola, in Storia della scuola e storia d’Italia dall’Unità ad oggi, Bari 1982, p. 140 ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] Il loro patrono, il trionfante Ferdinando II, non aveva alcuna intenzione I. L'antichità e il Medioevo, Roma 1949.
Macartney, C.A., The Habsburg empire: 1790-1918, New York 1969 (tr. it.: L'impero degli Asburgo: 1790-1918, Milano 1976).
Mack Smith, D ...
Leggi Tutto