Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] della conquista. Così come Ferdinando e Isabella – scrive il i canali ufficiali o di contrabbando, oltre 250 quintali d’argento all’anno.
Questo fiume d metà del Cinquecento nei confronti dell’impero degli Asburgo di Spagna.
Il cerchio si chiude: dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] à un curieux sur le sentiment de la musique d’Italie, escrit à Rome le premier octobre 1639 costruito da Ferdinando III per la rappresentazione di drammi gesuitici. I drammi sono trio-sonata.
Sia presso gli Asburgo che in Francia l’oratorio musicale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinandod'Austria e di Maria Beatrice [...] , moglie di Francesco I imperatore d'Austria, la madre Maria Beatrice d'Este, i fratelli arciduchi Ferdinando e Massimiliano. Che , Modena 1963, pp. 123-174; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone in Italia (1814-1861), Bologna 1965, pp ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] d'Elba, luoghi appartenuti sin dal XIV secolo alla famiglia Appiani e sottoposti alla sfera di influenza degli Asburgo. Il matrimonio fu celebrato nel 1633 e l'anno seguente il L. ricevette dall'imperatore Ferdinando tra i Turchi e i Veneziani per ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] di Sassonia.
Tra i primi impegni professionali assunti Borbone sugli Asburgo nella battaglia di collusione e omissione di atti d’ufficio, il 25 sett. 1743 fu Antonio M., Ferdinando Sanfelice y los Borbones de España …, in Ferdinando Sanfelice: Napoli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] al servizio degli Asburgo, si distinse nella nome di Battaglione real Ferdinando e il 12 aprile Nàpoles a fines del ’700, in I Borbone di Napoli e i Borbone di Spagna. Un bilancio storiografico, 1992, pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] d'arte estensi (barattate infine con i sequestrati beni allodiali del duca), F. si spense a Vienna solo molti anni dopo, il 20 nov. 1875, nominando suo erede il dodicenne arciduca Francesco Ferdinandod Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] università. In particolare gli Asburgo e soprattutto Rodolfo II ma è un accanito collezionista di opere d’arte e di minerali, e si Ferdinando de’Medici, mentre è ancora cardinale a Roma, e prima di succedere al fratello Francesco I, utilizza i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] e l’estinzione della dinastia degli Asburgo, sul trono di Madrid è 1746 – durante il regno di FerdinandoVI; sarà soltanto nel 1759, con , che trova i più larghi apprezzamenti e i più solidi successi dura meno di una decina d’anni e dopo il 1776 ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] Europa centrale soggetti agli Asburgo, negli odierni Stati all’arciduca Ferdinando di Stiria (il futuro Ferdinando II) la al ferito.
Il legame fra i due era veramente molto stretto: con uno stipendio di 800 ducati d’argento, poi elevati a 1200 in ...
Leggi Tutto