VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] dell’adolescente Ferdinando IV su di corte degli Asburgo, avendo anche . 121, pp. 91-101; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon. 1700-1758, Roma 1998, pp. 113 s., V., architetto romano, pp. 7-56; D. Stroffolino, L’opera di V. a Napoli ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] degli uomini di merito più distinto della citta di Colle di Val d’Elsa, Colle 1841, pp. 29 s.; F. Dini, Le e riforme. F. M. e i documenti dell’Archivio di Stato di Siena, Firenze 2008; Le mappe del fondo Asburgo di Toscana nell’Archivio nazionale di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] mare, il B. fu aiutato da re Ferdinando, che non tenne conto delle proteste del nunzio tra la Repubblica gli Jagelloni e gli Asburgo contro il Corvino; dopo la pace 9-10 ott. 1964, pubblicati in Ungheria d'oggi, V1965), I, pp. 46-53, 114-117; Id., ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] tutto da Ferdinando Sanfelice e Domenico Antonio Vaccaro.
Prima (P. D, a di Carlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono di Spagna: della tela en España, Madrid 1870, p. 75; A. Caravita, I codicie le arti a Montecassino, Montecassino 1871, III, pp. ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] queste pubblicazioni spinse nel 1787 il duca Ferdinando di Borbone ad offrire al C. gli Asburgo e, dopo l'annessione del Veneto nel Regno d'Italia 1924, p. 23; E. Bortolotti, P. C. e i codici di Leonardo Pisano, in Periodico di matematiche, X (1930), ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] ’Annona napoletana. Fedele agli Asburgo era pure la famiglia materna 1752 i nobili riunitisi al Sedile di Nido su istigazione di Ferdinando Carafa 2017, pp. 310-311.
J.B. de Boyer, marquis d’ Argens, Lettres juives, Amsterdam 1736-1739, pp. 249-252; ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] al Ritorno di Ferdinando III, compose il Coburgo (1795), il Nelson (1798), la Sacra memoria di Paolo I di Russia (1799), la Conquista di Cuneo. Questo impegno a sfondo ideologico meritava da parte degli Asburgo un compenso, sicché il D. poté tornare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] servizio delle ambizioni mondane del granduca Ferdinando II le conquiste del nuovo stile. e coloratissimo della Gloria degli Asburgo, dove le ragioni del suoi vertici, un punto d’arrivo con cui lo stesso Tiepolo dovrà fare i conti quando sarà chiamato ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] i diritti di Filippo di Borbone: Carlo di Napoli assunse il trono di Spagna e, con il consenso degli Asburgo, affidò il Regno al figlio Ferdinando 155; P. de Nolhac, Louis XV et Marie Leczinska, Paris s.d. [ma 1922], pp. 220-233; H. Bédarida, Parme et ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] il ramo fiorentino della famiglia. I testi dei madrigali furono tutti Ferdinando III (con Maria Leopoldina d’Austria). Uscì invece soltanto nel 1651, ancora dedicato a Ferdinando re, Richelieu, antagonista degli Asburgo austro-spagnoli.
Strozzi dedicò ...
Leggi Tutto