FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] della malattia che avrebbe portato alla immatura scomparsa di Ferdinando II. L'evento colse tutti impreparati, non escluso remote. I vari Stati, ultima l'Austria, finirono col riconoscere il Regno d'Italia ritirando da Roma i loro rappresentanti ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] morte di Francesco I, quando cioè il 4 marzo 1835 il neo imperatore Ferdinando annunziò il proposito di d'un popolo finalmente cosciente della sua missione storica, ma il risultato di una prova di forza, soprattutto militare, che avesse nell'Austria ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] Pietro Cossa, Ferdinando Martini, Francesco Flores D’Arcais, Ugo Fleres con il Fanfulla della domenica, in cui apparvero i sonetti La Società de l’asfitichi e Na predica Milano, quindi in Veneto, in Austria (dove alcuni sonetti furono tagliati dalla ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] A. Costamagna, in L'arte per i papi e per i principi nella Campagna romana. Grande pittura del d'uomo con bricco d'oro e libro (forse identificabile con il tesoriere ducale Niccolò Avellani; Rohrau [Austriad'Este. che a quel tempo il duca Ferdinando ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] fine del protettorato italiano; politica favorita dal governatore d'Eritrea Ferdinando Martini ed ispirata a direttive di pacifica penetrazione ed i termini di esso, - assumendosi la responsabilità di manifestare la convinzione che l'Austria-Ungheria ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Austria, Boemia e Spagna. Già nel 1612 fu discepolo di G. Bilivert, dal 1613 anche dell'architetto militare V. Boccacci, e poi dell'architetto G. Parigi.
Nel 1620 il DFerdinando II. Dapprima il D . 69; M.Chiarini, I disegni italiani di paesaggio dal ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] economiche della sua numerosa famiglia alla quale Ferdinando II aveva sequestrato tutti i beni, entrò nel collegio militare di Asti d'indipendenza, da determinare il sequestro del giornale.
La stipulazione (1882) della Triplice Alleanza con l'Austria ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] i generosi sodalizi con letterati e poeti, da Ferdinando ed era stato rappresentato in Austria, Germania, Francia, Spagna, 1, pp. 1 ss.; M. Muret, Jeunes écrivains d'Italie: R. B., in La littér. italienne d'aujourd'hui, Paris 1906, pp. 149-61; A. ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] D. partecipò alla sanguinosa battaglia di El Bruch del 15 marzo 1836. Il 21 marzo 1838 fu promosso tenente colonnello e fu decorato con l'Ordine di S. Ferdinando lotta contro i carlisti, il D. ritornò D. osserva che, in caso di guerra contro l'Austria ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] d'amicizia con i figli del maestro, Alessandro e Carlo, l'I. s'invaghì della figlia Carlotta, che sposò il 2 maggio 1838.
Nel clima di rinnovamento culturale degli inizi del regno di Ferdinando II, l'I. con i guerra contro l'Austria. Tale posizione ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...