COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] dalla vita militare con una pensione assegnatagli da Filippo II, continuò a servire Carlo d'Austria che, nel 1587, lo inviò in Toscana, come ambasciatore, presso FerdinandoI. Entrato quindi al servizio della corte medicea, il 15 giugno del 1590 il C ...
Leggi Tutto
BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] 8668/2), che dedica a Maria Amalia d'Austria, sposa di Ferdinando. Anche questa deca contiene tavole ad acquerello : Dello scheletro d'una balena e d'altre ossa di cetaceo trovati ne' colli piacentini. Secondo Scarabelli Zunti, i suoi disegni per ...
Leggi Tutto
CERVI, Alfonso
C. Willemijn Fock
Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] e un mesciroba per Giovanna d'Austria, moglie del principe Francesco, e di nuovo nel 1578 (il 17 maggio) quando fu pagato dal granduca per un fornimento d'oro a una balestra. Fu soltanto dopo l'avvento al trono del granduca FerdinandoI (1587) che le ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] , anatomico di Pavia; Francesco I, imperatore d'Austria (argento, bronzo, piombo). 1820: Leonardo da Vinci. 1821: Adeodato Turchi; Carlo Porta. 1829: medaglia premio per le arti industriali, Praga. 1838: Incoronazione di FerdinandoI a Milano. 1839 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Valerio Giacomini
Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] 1824 i dieci, avendo ottenuto un decreto di costituzione da FerdinandoI, iniziavano Catania e sull'Etna, in Austria, durante un viaggio a Vienna M. Guadagno, La vegetazione della penisola Sorrentina, in Boll. d. Orto Bot. di Napoli, V (1918), p. 174; ...
Leggi Tutto
BONOMETTI, Giovanni Battista
Giovanni Scalabrino
Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinandod'Austria, [...] Graz come cantante alla cappella di corte dell'arciduca Ferdinandod'Austria. Due anni più tardi il B. pubblicò a 1883, pp. 60 s.; A. G. Ritter, Zur Geschichte des Orgelspiels, I, Leipzig 1884, pp. 113 ss.; G. Donati-Petteni, L'arte della musica ...
Leggi Tutto
BASSO BASSI, Giovan Battista
Anna Migliori
Nato a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, città in cui la sua attività e la sua fortuna furono strettamente legate [...] reale o di altre liete ricorrenze (Il Peleo, composto nel 1768 per le nozze di Ferdinando con Maria Carolina d'Austria, fu musicata da Paisiello). Ma i pregi del letterato forse meglio risaltano dalle varie opere di commento, ove appare la fisionomia ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] sei compagni, fra i quali era anche Ferdinando II. Nel gennaio del 1471 fu di nuovo ricevuto a Roma da Paolo II; ritornando in patria, visitò le principali città italiane ed ebbe un colloquio politico a Mols, nel Tirolo, con Sigismondo d'Austria ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] d'Austria e Cristina di Lorena, che governavano il Granducato durante la minore età di Ferdinando . e Francesco Civelli. Poeti del secolo XVI, Firenze 1896, pp. 9-19; I Giunti tipografi editori di Firenze, 1571-1625, a cura di L.S. Camerini, Firenze ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] .
La guerra civile scoppiata in Ungheria tra Ferdinandod'Austria e il voivoda della Transilvania Giovanni Szapolyai che ove poteva contare buone aderenze, in considerazione del fatto che i suoi fratelli Giambattista e Gregorio si trovavano da anni al ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...