BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] 1656 i suoi compiti principali erano tutti politici, essendo stato designato ambasciatore del granduca di Toscana Ferdinando II presso ancora viva l'opposizione facente capo a don Giovanni d'Austria e fu compito del B. destreggiarsi abilmente tra le ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] elogio della politica moderata della reggente Margherita d'Austria duchessa di Parma, nella dedicatoria premessa alla , presso Alessandro Farnese, scrisse al granduca di Toscana FerdinandoI varie lettere sollecitando un "qualche trattenimento" per il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Vienna, alla corte dell'imperatore Ferdinando II, dove giunse il 21 prestigio derivante alla casa d'Austria dall'acquisizione di 281; P. Blet, Le clergé de France et la monarchie (1615-1666), I, Rome 1959, pp. 479, 515, 526; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] i diritti sulle proprietà di famiglia. Nel gennaio 1585 partì per la Spagna, al seguito del duca Carlo Emanuele, che sposava la principessa Caterina d'Austria a Ratisbona per sette mesi, al seguito di Ferdinando II, mentre l'anno seguente si recò in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Margherita d'Austria neosposa dell'imperatore Leopoldo I. I due fecero poi ritorno a Venezia, dove la M. provò i morsi lasciò Ostenda, accompagnata dal fratellastro del marito, don Ferdinando Colonna, e raggiunse Madrid. Qui fu inizialmente alloggiata ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] alle gite dei sovrani alla stessa stregua dei ministri d'Austria, d'Inghilterra e di Russia, ma non ne parve . 87-91; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, 2 ediz., I, Torino 1880, pp. 595 s., 663-72; II, ibid. 1878, pp. 53 s ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] il marzo e l'agosto 1552 il D. aveva ripetutamente scritto anche a Ferdinandod'Asburgo offrendosi di servire anche sotto Giovan si preparava ad affrontare i Turchi, il D. fu consultato il 25agosto da Giovanni d'Austria sull'opportunità di salpare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] Calabria, nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825) continuità con quello di FerdinandoI. Lo dimostrava già il estera, Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] costruttore e architetto militare, fu al servizio degli Asburgo d'Austria dal 1542 circa al 1588. Inizialmente fu "pittore 301).
Nel 1554 decorò a Vienna il palazzo per i figli di re FerdinandoI. Successivamente questi, il 5 dicembre di quell'anno, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Medici e Giovanna d’Austria (1565). D.C. Miller, An ‘Adoration of the shepherd’ by G. P., in Scritti in memoria di Carlo Volpe, in Paragone, XXXVI (1985), 419-421-423, pp. 190-192; C. Thiem, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...