MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] nel 1823 ottenne da Francesco IV d'Austria-Este una sovvenzione per frequentare l'Accademia 'Accademia di S. Luca tra i trentatré partecipanti.
Il monumento si compone celebrativi della casa d'Este, quella di Francesco Ferdinando del 1837; quella ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] perché durante una visita aveva apprezzato, insieme con rimperatore d'Austria, la cappella del Poggio); Parte seconda dell'opera architettonica il celebre soffitto di stucchi. Riprendendovi i lavori sotto Ferdinando III, dal 1814 al 1828 eseguì la ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] e dedicata al principe Alberto d'Austria (Ottob. Lat.1682). del Re de' Romani in persona di Ferdinando III, Roma 1637. Che l'A. si dei Papi, XIII, Roma 1931, pp. 1041-1044; I. Tellechea Idlgoras, Los "Elogia Pontificum et Cardinalium" de Ameyden ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] .).
Nel 1567 a Margherita succedette il duca d'Alba, Ferdinando Álvarez de Toledo, responsabile della fase più U. Rossi, Francesco Marchi e le medaglie di Margherita d'Austria, in Rivista italiana di numismatica, I (1888), pp. 333-350; A. Heiss, Les ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] linea con la fermezza senza eccessi voluta dall'Austria.
Le sue analisi del pericolo carbonaro tra 1821 D. Tommasi e L. de' Medici; un governo che si caratterizzava per la mancanza di qualsiasi elemento di innovazione rispetto al regno di FerdinandoI ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] (1784). Dalla fase di trapasso fra i Borbone e Napoleone, dopo la morte del duca Ferdinando (1802), il L. fu preso sempre ).
Nei primi tempi del governo della duchessa Maria Luisa d'Austria il L. si tenne defilato dalla scena pubblica, dedicandosi ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] Giovanna, infanta d'Aragona vedova di FerdinandoI re di Napoli e già luogotenente del Regno. I relativi commenti, ai ministri di Austria, Boemia, Ungheria e Polonia, annunciando il suo arrivo e invitandoli a predisporre i capitoli provinciali, che ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] nella segreteria granducale al tempo di Francesco e poi di FerdinandoI, mantenuta anche con Cosimo II che lo teneva in Ferdinando. Cosimo II aveva stabilito che alla sua scomparsa la madre (Cristina di Lorena) e la moglie (Maria Maddalena d’Austria ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, FerdinandoI, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] , Federico III d'Aragona inviò l'A. in Spagna, insieme con la regina Giovanna, vedova di FerdinandoI, per richiedere . La ragione dei lungo peregrinare del cardinale attraverso l'Austria, la Germania, i Paesi Bassi e la Francia, sino al marzo del ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] 28 novembre 1604: i rapporti con Filippo III e la regina Margherita d’Austria – inizialmente buoni nonostante i motivi di attrito con Pietro Gritti a congratularsi con il nuovo duca di Mantova, Ferdinando Gonzaga (19 luglio 1612). Per più di tre anni ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...