Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] d’Asburgo. E in realtà, quando quel sovrano inasprì la guerra contro i musulmani d’Africa, la Sardegna fu nuovamente sottoposta alle incursioni moresche. D subì un intervento da parte del viceré Ferdinandod’Avalos, che vi introdusse un’immagine in ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] programma nobiliare, offerto a Carlo d’Asburgo, dove fra l’altro facciano riferimento proprio a questa politica di cui i primi anni del regno di Carlo III Rosa Mincuzzi, Bernardo Tanucci, ministro di Ferdinando di Borbone, Bari, Dedalo, 1967. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di tempo, ad ambasciatore straordinario presso Rodolfo II d'Asburgo, per congratularsi della sua elezione ad imperatore (di dell'arciduca d'Austria Ferdinando, per l'ostilità con cui rappresentanti della Repubblica trattavano in mare i suoi sudditi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la porpora.
Se G. XIII si dimostrò poco incline a favorire i nipoti, cui assegnò rendite non cospicue, orientò la sua protezione verso di Salisburgo e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinandod'Asburgo e, nel 1574, dei conventi della Boemia e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] della storia naturale cinese, al giovane Leopoldo d'Asburgo, figlio di Ferdinando e futuro imperatore del Sacro Romano Impero. e la densità del terreno, la flora, la fauna, i metalli, i costumi e la storia degli abitanti indigeni. Per alcuni siti, ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] V e Costantino
Erede dell’imperatore Massimiliano, dei re cattolici Ferdinando e Isabella e, per parte di madre, del ducato trascorsi tra l’incoronazione di Massimiliano d’Asburgo e la morte di Leopoldo I abbiamo visto Costantino utilizzato di volta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] " - la tensione tra imperatore e pontefice, investendo pure FerdinandoI, sicché le "inconfidenze" tra la Santa Sede e gli Asburgo bloccano le reciproche diplomazie sminuendo l'importanza della missione del D., che via via si sente inutile e via via ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...]
Il Cardinal Ferdinando dei Medici acquistò varie opere d'arte, fra in Doc. inediti, III, p. 25 ss. Le Gallerie Naz. Italiane, I, p. 45 ss. Inv. (1540) del medagliere di Ercole II compilato risalgono a quelle degli Asburgo.
Leopoldo Guglielino trasferì ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] i diplomatici spagnoli il C. scrisse per Gregorio XIII due pareri sulla questione della rivolta dei Paesi Bassi contro la Spagna che aveva, com'è noto, importanti risvolti religiosi. E precisamente sulla chiamata dell'arciduca Mattia d'Asburgo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] tra Francesco Gonzaga e Caterina d'Austria, figlia di Ferdinandod'Asburgo, la ripresa del confronto militare Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, ad ind.; G. Peretti, La pittura a Mantova nell ...
Leggi Tutto