GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] diplomatiche presso Luigi XII e presso Ferdinando il Cattolico. L'imperatore Massimiliano I nel 1513 lo creò conte di , nominato gran cancelliere del re di Spagna. L'elezione di Carlo d'Asburgo a re dei Romani (28 giugno 1519) fu il primo trionfo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] politico, ligio a casa d'Austria, nel 1540 si recò per Carlo V nel Belgio, nel 1541 per incarico di FerdinandoI re dei Romani a tempo stesso, riuscito ad appianare la vertenza fra la casa d'Asburgo e la corte Farnese, Pio IV lo nominò legato nelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] ungherese sul campo di Mohács (1526), G. non fu presente. I pretendenti al trono vacante erano due: lo stesso G., candidato del partito nazionale, e Ferdinandod'Asburgo, arciduca d'Austria, fratello di Carlo V, che vantava diritti derivanti da patti ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász)
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] Nel 1587, capitano di Eger, si distinse nelle lotte contro i Turchi e nell'anno seguente fu fatto barone. Eletto principe , ma, cautissimo com'era, non si mosse contro Ferdinandod'Asburgo che nel 1644, dopo lunghe ed esaurienti trattative con gli ...
Leggi Tutto
PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia
Carlo Tagliavini
Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] disfatta di Mohács. Per il trono d'Ungheria lottavano allora Ferdinandod'Asburgo, eletto dai magnati, e Giovanni 22 agosto 1531 P. subì una clamorosa sconfitta a Obertyn, ove i Moldavi non seppero far uso dei cannoni conquistati a Feldioara. Man mano ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, György (Giorgio)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, figlio di un piccolo nobile croato Utiešenović, mentre sua madre era oriunda dalla famiglia veneziana dei M. Nato nel 1482 a Kamičac [...] , fuggito in Polonia davanti alle truppe del re Ferdinandod'Asburgo, l'incaricò di commissioni politiche (1528), e il frattempo mantenne relazioni amichevoli con la Porta, svegliando i sospetti di Ferdinando e dei suoi partigiani. Alla dieta di Torda ...
Leggi Tutto
LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II (Ulászló II) anche come re di Ungheria, da non confondere con l'altro Ladislao II (v.) della famiglia degli Arpád (László II: 1161-1162)
Ernesto Sestan
Nacque [...] Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto II d'Asburgo e sorella di Ladislao Postumo. Morto , morto costui (22 marzo 1471), i Boemi non si mostrarono unanimi: si venne ebbe nel 1504 Anna, subito promessa sposa a Ferdinandod'Austria, e nel 1506 Luigi. ...
Leggi Tutto
TRAUTTMANSDORFF
Heinrich Kretschmayr
. Stirpe gentilizia della Stiria, che trae le sue origini da un castello omonimo in Gleichenberg (Stiria orientale); la sua continuità è documentariamente attestata [...] dal sec. XIV quando era già in stretto rapporto con casa d'Asburgo. Nel 1623 i T. ebbero il titolo di conti dell'impero; dopo il a quasi tutti gli atti di politica estera dell'imperatore Ferdinando II, all'accordo con la lega cattolica del 1919, alla ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA d'Asburgo-Lorena, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia dell'arciduca Carlo Ferdinandod'Asburgo-Lorena, nacque a Gross-Seelowitz il 21 luglio 1858; morì a Parigi il 6 febbraio 1929. Il [...] nell'infelice guerra con gli Stati Uniti, perdendo gli ultimi resti del suo impero coloniale ed esaurendo del tutto le sue possibilità finanziarie. E gli anni del suo governo sono stati forse tra i peggiori della storia della monarchia spagnola. ...
Leggi Tutto
NÁDASDY, Tamás (Tommaso)
Giulio de Miskolczy
Statista e capitano ungherese, nacque nel 1498. Con gli studî compiuti a Bologna e a Roma acquistò una profonda cultura umanistica. Nel 1525 divenne membro [...] inviato presso l'imperatore Carlo V, l'arciduca d'Austria Ferdinando e la dieta dell'impero per chiedere aiuto contro i Turchi. Dopo la battaglia di Mohács si mise dalla parte di Ferdinandod'Asburgo e nel 1527 venne nominato capitano della fortezza ...
Leggi Tutto