TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] ed è così la più estesa tra le regioni storiche romene. I limiti della regione storica corrispondono all'incirca a una regione naturale Transilvania Giovanni Zápolyai contese il trono ungherese a Ferdinandod'Asburgo, e, con l'appoggio turco, lo ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] d'Aviz, di S. Giacomo della spada, della Torre e della Spada; Romania: Ordine di Carlo I, della Stella di Romania, della Corona di Romania, di Michele il Bravo, di FerdinandoI duomo di Monza, asportata dagli Asburgo nell'aprile del 1859 e restituita ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] la critica del papato e per il proclama della riforma. D'altra parte la Boemia si unita semplicemente alle voci di tutta ascesa al trono della cattolica dinastia degli Asburgo (1526). FerdinandoI si servì della prima occasione per colpire ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] , pure di Cosimo, andarono spose a principi di casa d'Este; Eleonora di Francesco e Caterina di FerdinandoI ai Gonzaga, Margherita di Cosimo II al Farnese di Parma, Claudia di FerdinandoI dalle nozze infelici con Federico Ubaldo della Rovere ebbe ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] i limiti di una contestazione giuridica, si riaccese il formidabile giuoco degl'interessi contrastanti, delle rivalità secolari tra la Francia e la casa d'Asburgo continuazione del governo dei loro stati. Ferdinando aveva chiamato alla sua corte il ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] i suoi discendenti maschi, o, in mancanza di questi, per Claudia di Francia, figlia di L.; veniva stipulato il matrimonio di Carlo d'Asburgo di un anno che L. riuscì a concludere con Ferdinando gli diede l'illusione di poter tentare la riconquista del ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] dopo la sua sconfitta a opera del re tedesco Rodolfo d'Asburgo, da quest'ultimo. Nel 1282, essa fu conferita, i duchi Ernesto e Federico V (in seguito imperatore Federico III) e sotto gli arciduchi Carlo e Ferdinando (in seguito imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] -1726) figlio di Ferdinando Maria (1651-79), sostenne in un primo tempo gli Asburgo nella guerra contro i Turchi, ma durante nel 1740 elevato delle pretese alla successione di casa d'Asburgo, si venne alla guerra di successione austriaca, nel corso ...
Leggi Tutto
HUTTEN, Ulrich von
Federico Chabod
Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] in un carme, cominciava a trattare della grandezza germanica, collegando i suoi tempi e quelli di Arminio; mentre fra il 1515 e la direzione della lotta. Intanto va alla corte di Ferdinandod'Asburgo, a Bruxelles. Ma, quando apprende che la corte ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] , nato nel 1506, morto nel 1526, re d'Ungheria e Boemia (1516-1526), sposato a Maria d'Asburgo (morta nel 1558) e la figlia Anna (nata nel 1503, morta nel 1546) moglie dell'imperatore FerdinandoI. Lodovico morì senza eredi nella battaglia di Mohacs ...
Leggi Tutto