Figlia (Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna. Fu dapprima affidata alla corte di Francia per un progetto matrimoniale col futuro re di Francia Carlo VIII, [...] 1492, sposò nel 1497 don Giovanni di Spagna, figlio di Ferdinando e di Isabella. Vedova dopo pochi mesi, risposata nel 1501 a , nuovamente vedova nel 1504, nel 1506 ebbe delegati dal padre i poteri di reggente dei Paesi Bassi per il nipote Carlo (poi ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] (nelle controversie tra la Serenissima e il papa e Ferdinandod'Asburgo) ed ecclesiastici. Anche a tale periodo, al 1532, a 79 anni, nel 1555, dopo la morte immatura di Marcello I, a opera del partito cardinalizio della riforma che si sovrappose ai ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] guerre ou si on n'employe pas d'energie... Tâchez d'inspirer au Roi qu'il souffre avec di Carlo Alberto fosse stato un FerdinandoI di Borbone, costui non avrebbe esitato della distruzione dell'impero asburgico aveva bisogno anche delle forze ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova
Romolo Quazza
Quarta figlia di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo, nata il 28 aprile 1589, fu reggente dello stato nel 1603 durante una breve assenza [...] Mantova, per la morte del suocero Vincenzo I nel febbraio 1612, cercò di installare un la successione spettava al cognato cardinale Ferdinando. Per consiglio del padre, fido, non le ottenne dal re cattolico d'essere chiamata in Spagna. Qui ricevette ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d'Asburgo-Lorena, duchessa di Parma
Omero Masnovo
Nata a Vienna il 26 febbraio 1746, sesta dei sedici figli di Francesco I di Lorena e dell'imperatrice Maria Teresa, ebbe la volontà di [...] ).
Bibl.: O. Masnovo, Le nozze di Ferdinando Borbone, in Aurea Parma, settembre-ottobre 1912; id., Un capitolo ignorato della politica dei matrimoni nel sec. XVIII, in Rivista d'Italia, 15 marzo 1922; I. Stanga, Maria Amalia di Borbone duchessa di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] asburgiche avevano il sopravvento in Germania. Il nuovo governatore dei Paesi Bassi Meridionali, Ferdinandod'Austria de Keyser che nel 1614 ebbe l'incarico del mausoleo di Guglielmo Id'Orange nella Chiesa Nuova a Delft. Di questo periodo (1618) ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] più grave di tutte le altre, sopra quattro fronti i Paesi Bassi, la Germania, l'Italia, la Spagna a condizione che Maria Teresa d'Asburgo non sposasse un principe né Spagna (9 luglio) e il successore Ferdinando VI inclinava alla pace e al ritiro ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] essa liberasse l'Italia dai "barbari". Vi partecipavano il pontefice, Ferdinando il Cattolico, re di Spagna, e la repubblica di Venezia re di Spagna e l'imperatore per Carlo d'Asburgo, e nel restituire i Medici in Firenze, già tenacemente avversa alla ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] quasi tutti i duchi slesiani si trovarono al fianco di re Ottocaro di Boemia nella battaglia sul Marchfeld contro Rodolfo d'Asburgo (1278), erano specialmente le cittadinanze. Il re-imperatore FerdinandoI più che alle questioni di fede, attese ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] complicate da lotte di cerimoniale, la risposta di Ferdinando II fu notificata agl'inviati francesi e svedesi il ; segnarono la decadenza dei due rami d'Asburgo e, rallentando i vincoli tra i signori feudali e la corona imperiale, indebolirono ...
Leggi Tutto