BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] sposo alla corte di Vienna dove restò per i pochi anni di vita che ancora le restavano.
Nella corte asburgica la B. non si trovò a suo a don Filippo e don Ferdinando duchi di Parma (1760-1767), a cura di E. Bicchieri, in Atti e mem. d. RR. Deput. di ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] d’encomio per la dinastia degli Asburgo: nel carnevale 1783 furono rappresentati La guerra del 1683 fra gli Austriaci e i Cesari, morto a Vienna nel 1822, e il più famoso Ferdinando Gioja, coreografo, fratello di Gaetano. Teresa esordì a Padova nel ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] lì a poco con gli Asburgo di Spagna e d’Austria. Che egli, nonostante Ferdinando di Graz, siglando l’abbrivio di una relazione con la casa d in dialogo pro instrumentis et organo cum partitura liber I, Venezia 1604, menzionate da Schmidl); due mottetti ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] Ferdinando II e la lega cattolica, ne seguì gli sviluppi sino alla morte del "re d campagna militare del sovrano svedese contro gli Asburgo il B. avrà modo di ritornare Genova con i suoi ammiragli, i suoi banchieri, i suoi privilegi e i suoi monopoli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] del problema convinse il granduca Ferdinando III a proporne nel 1818 la e che il giurisdizionalismo degli Asburgo-Lorena finisse per favorire lo D. Menozzi, Genova 1990, pp. 165, 305; A. Mirizio, I buoni senesi, Brescia 1993, p. 430; A. Fiorini - F.D ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] Nicolosi accettò nel frattempo l’invito da parte del margravio Ferdinando Massimiliano di Baden a seguirlo, nel novembre 1645, in incompiuto, inviò al futuro imperatore Leopoldo IAsburgo, allora appena eletto re d’Ungheria, una carta del Reame di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Scipione
Paola Lanaro
- Nacque, a Brescia o nel Bresciano, nel 1569 da Giulia Maggi e dal nobile bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, condottiero al servizio della Repubblica veneta distintosi [...] era stata investita dall’imperatore Ferdinando. Con testamento del 15 sett , da lui compiuto, né i documenti d’archivio contribuiscono a fare maggior zio Niccolò, che avevano fedelmente servito gli Asburgo, ricevendone in cambio riconoscenza e feudi. ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] e quelle dell’imperatore Ferdinando II e della Lega d’Alba, di reclutare compagnie d’armi da condurre in Brasile, possedimento di pertinenza degli Asburgo , per la Patria nel secolo trascorso, Napoli 1694, parte I, pp. 146 s., parte II, pp. 377-388 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] del principe ereditario Ferdinando, che si recava in Toscana a raggiungere il marito. Dal 27 marzo 1693 il D. fece parte per di conquista dalle due potenze rivali: gli Asburgo ed i Borbone. All'arrivo del D. la guerra era ormai finita con la vittoria ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] lega ereditaria con gli Asburgo e la Borgogna. Il 7 dic. 1564 i Cantoni svizzeri, con la i più ampi riconoscimenti. Il 15 febbr. 1563 l'imperatore Ferdinando Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, col. 219; G. M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ...
Leggi Tutto