BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] rapporti fra papato e Asburgo intervenuta per le i suoi rapporti di dimestichezza con la corte imperiale (un suo fratello era uomo di camera di Ferdinando 26 maggio 1631.
Bibl.: G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, I, Venetia 1658, pp. 169 s.; L. ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] I. Trasferito al III battaglione jäger, partecipò alla campagna del 1815 inquadrato nel corpo di riserva comandato da Ferdinandod di Maria Teresa, la più alta ricompensa militare asburgica, e successivamente della croce di comandante dell’Ordine ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] del settembre 1844, l'imperatore Ferdinando e sua moglie visitarono Trieste, asburgiche, i fatti ricevettero un'altra lettura, secondo la quale il G. fu tra i Id., Trieste et la France (1702-1958). Histoire d'un consulat, Paris 1961, pp. 200-202. Sull ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] apprezzato anche dal nuovo vescovo, Giacomo Ferdinando Gorizutti, fu riconfermato nel 1674 nella D. Durissini, Diario di un viaggiatore del 1600 in Istria e Carniola, Monfalcone 1998, pp. 8 s., 12 s.; V. Cunja Rossi, I Gesuiti, Trieste e gli Asburgo ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] maestro di cappella dell’arciduca Ferdinandod’Austria; giunse a Graz meno di 15 trombettieri. Priuli restò al servizio degli Asburgo fino all’ultimo, nel 1626.
Morì prima del 26 nel secondo e nel quarto abbondano i madrigali di Battista Guarini; ma ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] da Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di di mons. Ferdinando Minucci, Firenze p. 113; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia, XVI, Venezia 1861, pp. 616 Napoli 1914, pp. 80, 128 s.; A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, pp. 82-86, 317 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] partito francese durante le guerre d’Italia.
La strategia di costituzione intanto, a seguito della morte del fratello Ferdinando, aveva acquisito anche il titolo di duchessa politica degli Asburgo, fecero sì che, il 23 luglio 1608, i tribunali del ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] alla casa di Asburgo tra gli aderenti ottenere dal granduca Ferdinando II gli aiuti 'anno 1640, II, s.l. né d. (ma Ginevra 1642), pp. 565 s Bünde in der zweiten Hälfte des 17. Jahrhunderts, I, Die Zeit der Unruhen von der Religionspazifikation, 1647 ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] i Frapolli, amici di Carlo Porta e di Greppi.
Come i suoi fratelli, seguendo le orme del padre, anche Luigi passò al servizio degli AsburgoFerdinando Valeriani], Storia dell’amministrazione del Regno d’Italia durante il dominio francese, Lugano ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] quale aveva dato uomini di governo, d’armi e di Chiesa. Il padre era in corso il conflitto asburgo-ottomano, ritornò a Roma dello scenografo di corte Ferdinando Galli Bibiena.
Morì a agli uffici da lui ricoperti. I biografi citano varie sue orazioni, ...
Leggi Tutto