GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] i quali lo stesso Guidi. Il 27 maggio 1665, in riconoscimento del suo valore, Ferdinando , Glorie stefaniane. La guerra turco-imperiale e la battaglia d'Argo (1681-1699), Chiavari 1934, pp. 5-15, Asburgo-Lorena, Pisa 1990, pp. 80, 156; B. Casini, I ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] può perciò ipotizzare che le dediche ai nobili istriani, agli Asburgo e ai prelati con cui egli venne a contatto non Ernesto, fratello del dedicatario, l’arciduca Ferdinandod’Austria (poi imperatore), i Baci ardenti del 1609 allineano cinque testi ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] Toscana il granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena era impegnato in una forte di quell'assemblea il vescovo d'Arezzo era stato incaricato di lavorare con i colleghi di Borgo San Sepolcro al M. e a Ferdinando III, il moderato granduca succeduto ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] finché rimase a Firenze. Si trattò dapprima di convincere Ferdinando II a rinunziare a quelle che erano le più d'Austria e scacciatine tre anni dopo quando, con l'aiuto dell'esercito francese, i Grigioni si erano liberati dalla dominazione asburgica ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] quella città, verso gli Asburgo. Per conto di essi d'Ungheria a Trento; tre anni dopo, nel 1539, eseguì una missione diplomatica a Venezia per conto dei reggenti del Tirolo; nel 1542 assistette ancora una volta il re Ferdinando nella guerra contro i ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di carriera. Prese parte, per gli Asburgo, a campagne in Ungheria, Italia e Portogallo Ferdinando II. Sceso in guerra Cristiano IV re di Danimarca (1626), si resero più gravi i artefici del duomo, S. Solari e D. Mascagni - nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] parte delle truppe asburgiche, Turazza si i principali esponenti della classe dirigente veneta. Fu amico di figure quali Andrea Cittadella Vigodarzere, Ferdinando 1992; C. Datei, Nel centenario della morte di D. T. (1892-1992), in Atti e memorie dell ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] di Bologna, prendendo i consueti provvedimenti di chiusura dei confini, di controllo delle vie d’accesso stradali, nominò nunzio straordinario presso l’imperatore Ferdinando III, con il compito di indurre l’Asburgo alla pace con le altre potenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] urtarlo; la comune inimicizia verso l'Asburgo non dissipava una certa "diffidenza" ed familiari: il delfino Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico" ma più dotato da Ferdinando; in marzo il G. era a Gand presso Carlo V con i colleghi ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] 1631), fu nominato dall’imperatore Ferdinando II custode del feudo di Sabbioneta recise ogni contatto con gli Asburgo. Il 20 aprile 1633, dopo I. Calandrini, L’Heroe d’Italia, overo Vita del Sereniss.o O. F.… descritta e perfettionata col racconto d' ...
Leggi Tutto