MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] 1833 Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana i figli. Nelle lettere al marito esprimeva sfiducia e timore per le iniziative di F.D -68), cfr. Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell’Arch. centrale di Stato di ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] asburgo di spagna
Dopo la Pace di Caltabellotta (1302), che attribuì temporaneamente la Sicilia a Federico d (1501-03) operata da Ferdinando il Cattolico avvenne la riunione 1815 il R. di S. ospitò i sovrani borbonici fuggiti da Napoli dopo l' ...
Leggi Tutto
Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] , Renato d'Angiò. i dominî austriaci e il secondogenito, Leopoldo, divenne granduca di Toscana. Quando infine Leopoldo successe al fratello sul trono imperiale, cedette nel luglio 1790 il granducato al fratello Ferdinando III;pertanto gli Asburgo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] altri esploratori davano alla Spagna un grande impero coloniale, Ferdinando il Cattolico sviluppò nel Mediterraneo le sue forze navali per la successione d'Austria (1740-48) l'Inghilterra fu ancora a fianco degli Asburgo contro i Franco-Spagnoli e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] d'ingrandimento. Il fratello del duca Francesco, Ferdinando, assunse il possesso del Monferrato, ma Carlo Emanuele I alla lega della Francia e degli stati italiani contro gli Asburgo. In compenso conservava Trino e altre terre monferrine del valore ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] conquista della Balcania da parte degli Asburgo, considerati i più pericolosi nemici dei Turchi. influenza, russa e inglese, con esclusione d'ogni pretesa francese o di altra potenza; ottobre 1908). Contemporaneamente, Ferdinando di Bulgaria, tornato ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] ai loro occhi aveva umiliato gli Asburgo con l'alleanza francese e sacrificato austriaca. E se l'Austria perdette i Paesi Bassi, ebbe in compenso territorî d'Italia, ma nello stesso tempo egli perdeva Napoli, che per opera del suo nuovo re Ferdinando ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] per opera dei vicini, ed estesero i confini dello stato verso oriente e Asburgo di Spagna e d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale venne ritolta alla Francia dalle armi austro-sabaude (1695), e restituita a Ferdinando ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] duca di Savoia e Filippo III e tra Ferdinando di Stiria e i Veneziani furono stabilite a Parigi. Ma nella politica d'Austria e il discredito della Francia e della Germania. L. non capì che il trionfo della reazione cattolica impersonata negli Asburgo ...
Leggi Tutto
TRIALISMO
Franco VALSECCHI
. Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] trialismo costituiva l'unica possibilità d'impedire la formazione di una l'arciduca Francesco Ferdinando. Già nel 1909 egli aveva ricevuto i rappresentanti del , e sotto lo scettro della monarchia asburgica". Anche in Croazia la Dichiarazione ebbe ...
Leggi Tutto