RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] creare a oriente una barriera contro gli Asburgo e l'Impero e ch'era basato contatto.
La politica estera di Nicola I. - La questione d'Oriente costituì il fulcro di tutta aggravata ancora dal fatto che Ferdinando di Bulgaria proclamava l'indipendenza ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] uomo politico). Fra i suoi collaboratori il più illustre fu Ferdinando Martini (v.), che vi entrò nel 1871 e contribuì più d'ogni altro a pubblicato scritti soprattutto sull'Austria sotto gli Asburgo), corrispondente politico da Roma Ermanno Amicucci. ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] corte di cassazione, con sede a Bruxelles, da tre corti d'appello, con sede a Bruxelles a Gand e a Liegi Borgogna, di cui gli Asburgo non sono se non i prosecutori). Si pensi ai nei dipinti fantastici e burleschi; Ferdinando Khnopff (1858-1921) sotto l ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] suo Drang nach Osten, lo stato degli Asburgo incontrava altresì in quel momento larghi favori nelle i Serbi, più irrequieti degli altri, continuarono a scherzare col fuoco; l'assassinio dell'arciduca ereditario d'Austria-Ungheria, Francesco Ferdinando ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dei Romanov verso il Mar Nero e il Bosforo e degli Asburgo verso l'Adriatico e il basso Danubio, si delinearono nel Mediterraneo orientale i nuovi aspetti della "questione d'Oriente" che mentre nel periodo precedente era stata caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] l'Ungheria e con l'Impero d'Occidente. I suoi eserciti marciarono subito a nord vi assistesse il principe ereditario Francesco Ferdinando. Il 28 giugno, mentre il Slavi dell'Austria sotto lo scettro degli Asburgo in base al diritto di stato croato ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Asburgo sia Buda sia Pest furono per lungo tempo centri di second'ordine; solo dopo i appena 95 ettari, il I raggiunge ben 5864 ettari, cioè più d'un quarto dell'intera città trono, Giovanni Szapolyai e l'imperatore Ferdinando. Due anni dopo, nel 1529 ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] sulla Slesia, conculcati dagli Asburgo, siccome già da tempo aveva anno, Austria e Francia stipularono il trattato d'alleanza di Versailles (puramente difensivo, è vero ad ovest, i Francesi erano respinti, battuti, inseguiti da Ferdinando di Brunswick ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] ; l'esercito di Carlo d'Angiò invano cozzò contro le XIV allora in lotta con gli Asburgo, - il re francese vi i Napoleonidi governavano la parte continentale dei dominî di Ferdinando IV, fu il caposaldo della difesa anglo-borbonica dell'isola contro i ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] d'abitazione d'alcuni signori, dotati dagli Asburgo di ricchi feudi. Di questi alcuni, come i Cobenzl, gli Edling, gli Egk e altri erano tedeschi, ma altri come i Colloredo, i Torriani, i Lantieri, i dichiarazione dell'imperatore Ferdinando II che li ...
Leggi Tutto