FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] dal 1839, quando espose L'isola de' Galli presa da sopra i Conti a Sorrento;nel 1841 presentò una Veduta di Caserta col real Album donato fra il 1852 e il 1855 da Ferdinando II alla moglie Maria Teresa d'Asburgo Lorena (Picone, 1994).
Dopo l'Unità la ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Silao
Giuseppe Radole
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] Gardano, 1572); la raccolta, dedicata all'arciduca Ferdinandod'Asburgo, ci è giunta incompleta. Composizioni singole sono incluse , 271;G. Vale, La Schola cantorum del duomo di Gemona ed i suoi maestri, Gemona 1908, pp. 21-24;G. Marioni, La cappella ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] civile scoppiata in Ungheria tra Ferdinandod'Austria e il voivoda della Transilvania buone aderenze, in considerazione del fatto che i suoi fratelli Giambattista e Gregorio si trovavano momento di debolezza della casa d'Asburgo e diede al C. e ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] si recò in Spagna e combatté nelle file carliste.
Maggiore d'anni del pretendente, freddo e calcolatore, avvezzo già a campagne 1870, a cura di G. Doria, Bari 1928, passim. Per i suoi contrasti di interesse con l'Italia e per il suo mutato ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] fiorini per una recita dinanzi a Ferdinandod'Asburgo). Anzi, mancando documentazione precisa sull' ancora a Parigi il 10 maggio 1579, come risulta da una lettera di I. Corbinelli a G. V. Pinelli; la lasciò molto probabilmente nella primavera del ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] armi. Appena undicenne, entrò a far parte della corte di Ferdinandod'Asburgo, che lo prese con sé in occasione di un suo inviato con un contingente militare in Fiandra per rinforzare i presidi spagnoli al confine con la Francia, sfuggendo, poco ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] di Toscana Maria Maddalena d'Asburgo presentato al fratello principe Santo Stefano e nel 1635 Ferdinando II lo nominò per la 2147, 2148, 2149, 2150, 2151, 2152; Carte Strozziane, s. I, ff.CXLVII, CXLVIII; Arch. Montauto (Firenze, via Micheli 2); G ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] del cardinale Andrea d'Austria, dell'arciduca Ferdinando e, ancora l'arrivo della regina di Spagna, Anna d'Asburgo. Nel 1588 gli fu allogata l'ancona fabbrica del Buonconsiglio, in Arch. stor. dell'arte, I (1895), p. 97 (per Simone di Giovanni Domenico ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] dimissioni di Guizot e all’abdicazione di Luigi Filippo d’Orléans seguivano la costituzione di un governo provvisorio ( in quello asburgico. Il 13 marzo Vienna era insorta, provocando la caduta di Metternich; l’imperatore FerdinandoI concedeva quindi ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Martino
Alberto Monticone
Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] Ferdinando di Baviera, aggravatosi proprio in quegli anni anche per il ricorso dei contendenti ai due gruppi avversi, guidati dalla Francia e dalla casa d'Asburgo ; il 15 novembre era annoverato fra i vescovi assistenti al soglio. Prese possesso della ...
Leggi Tutto