Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] progressivamente accentrato a Vienna nelle mani di ministri e funzionari di lingua tedesca; così, sotto Francesco II d’Asburgo-Lorena e sotto FerdinandoI l’alta gerarchia militare è tutta tedesca.
Alla rivoluzione del 1848, che a Vienna ha un forte ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] d'Angoulême, ed i rapporti franco-imperiali tornarono nuovamente a deteriorarsi; mentre Luigi XII si riaccostava al re di Aragona Ferdinando fine delle ostilità in Germania tra Massimiliano d'Asburgo ed i principi dell'Impero ai quali Luigi XII ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] orme del prozio, il cardinale Giovanni Garsia, e dello zio Ferdinando, vescovo di Imola dal 1619 al 1644. Studiò all’ Carlo II d’Asburgo, quattordicenne, fu proclamato re in una situazione confusa, nella quale le fazioni di corte e i grandi clan ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] nel vano tentativo di sedare, come monferrina, i sentimenti antimantovani della popolazione locale.
Il 26 apr. 1561, con il matrimonio tra Guglielmo Gonzaga ed Eleonora d’Asburgo, figlia dell’imperatore Ferdinando, era intanto giunta a conclusione un ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] che nella ritirata verso Napoli Ferdinando IV avesse scambiato i suoi abiti con quelli del M istoriche della famiglia Marulla (1804-48), cc. 240v-246r; Maria Carolina d’Asburgo, Novità successe all’ingrosso esposte dai 16 genn. 1812, fascio 8, cc ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] che da anni la S. Sede, la Spagna e i principi della casa d’Asburgo conducevano per assicurare un candidato cattolico sul trono imperiale. di Praga, che vide protagonisti l’imperatore Ferdinando II e i gesuiti da una parte, e l’arcivescovo ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] i problemi affrontati dal G. vi furono anche gli accordi per la restituzione del prestito di oltre 46.000 carlini concesso all'imperatrice Maria d'Asburgo il G. fu inviato presso il granduca FerdinandoI. Sempre pronto "a postponer non solo ogni ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] in gran parte disperse; ci sono pervenuti i due smalti su rame Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la a Milano, Archivio storico), il granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena (Firenze, Biblioteca nazionale) e lord ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] nominato sottobrigadiere nel battaglione «Real Ferdinando», un’unità scuola per cadetti giovane regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena cui dedicò alcune ; da qui, una volta arrivati a Napoli i Francesi, si portò per mare a Palermo, raggiungendovi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] villanie", sotterfugi, occultamento di registri e simili cose; alla fine i Loredan, e con loro il C., furono battuti e condannati a Subito dopo venne nominato oratore all'arciduca d'Austria Ferdinandod'Asburgo, dal quale si sarebbe recato ai termine ...
Leggi Tutto