COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] fu fischiata - dovuto più che altro alla non buona "musica" di un'opera imprecisata di Cimarosa, secondo quanto riferisce FerdinandoGaliani in una lettera indirizzata a Paisiello il 25 maggio del 1784 (in Della Corte); l'opera non menzionata dal ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] gli aprirono le porte della professione forense. Non si segnalò tuttavia particolarmente per la sua attività professionale (FerdinandoGaliani [1970, p. 200] lo definisce «forense di poca fortuna e di poco grido»), che dovette comunque procurargli ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] (Introduzione e Fughetta) per orchestra (1936), con le musiche di scena per Il Socrate immaginario di FerdinandoGaliani (Napoli, Villa Floridiana, 1949), frutto dell’elaborazione di brani tratti dall’omonima commedia per musica di Giovanni ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] Tanucci decise di affiancare al C. una persona di propria completa fiducia. La scelta del ministro napoletano cadde su FerdinandoGaliani. Questi fu inviato a Parigi come segretario d'ambasciata ed incaricato d'affari, ma in effetti divenne subito il ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] delle scienze e belle lettere.
Avviato alla carriera forense, pubblicò a Napoli nel 1788 la Vita dell'abate FerdinandoGaliani, ad appena un anno dalla morte di questo. Il volumetto, pieno di entusiastica ammirazione per l'economista napoletano ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Giampaolo
Alessandra Pezzotti
Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] tradizionale farsa di costume. Gli ambienti intellettuali napoletani le tributarono un discreto successo, e l'abate FerdinandoGaliani, di questi fattosi portavoce, poté apprezzarne la bellezza, individuando nella grazia una delle doti peculiari del ...
Leggi Tutto
CONIGER, Antonello
Nicola Longo
Nacque a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei sec. XV da Colella e da Margherita de Iennecchino.
Probabilmente il C. fu il secondo maschio dei sette figli [...] all'autore di continuare a dedicarsi ai suoi ozi di studioso. La lingua con cui è scritta questa cronaca, ritenuta da FerdinandoGaliani più vicina al calabrese e al siciliano che non al pugliese o al napoletano, è, come notava il Capasso, la lingua ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Stefano
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XVIII, da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba, e da Teresa Reggio. Cadetto, dopo essersi addottorato in legge, divenne [...] Caracciolo che, al suo arrivo a Palermo, ne tracciava un incisivo ritratto in una lettera (20 febbr. 1781) a FerdinandoGaliani. Il Caracciolo tolse subito all'A. l'ispezione delle acque e il controllo della censura, e lo ricondusse, incurante delle ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] in Arch. stor. per le prov. napol., III (1878), pp. 102-126, 211-232; IV (1879), pp. 365-376, 497-515; B. Tanucci, Lettere a FerdinandoGaliani, a cura di F. Nicolini, Bari 1914, I, pp. 1, 19, 34, 35, 54, 61, 148, 175; II, p. 345; M. Schipa, Il Regno ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] ed in Ispagna nel 1625-1626 (s. 5, XII [1893], pp. 335-360); e soprattutto l'importante Carteggio dell'abate FerdinandoGaliani col marchese Tanucci (1759-1769), pubblicato in parecchi fascicoli degli anni 1869, 1874-76, 1878-80.
Nell'opera Un nunzio ...
Leggi Tutto