GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] borbonici dopo i fatti del 1848.
L'anno successivo Ferdinando II decretò vincitore il suo bozzetto al concorso per l il cenacolo artistico, Michele La Spina, Salvatore Buemi e Carlo Fontana. L'esposizione di "Bianco e Nero", dedicata alla grafica ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] Klesheim (1709) dovette essere decisivo l’appoggio di Ferdinando Küenburg, vescovo di Lubiana e canonico del capitolo Isidoro Carnevali di Lanzo, Testamento (1733), pp. 3-19; P. Fontana, G. Q. (1669-1751) ed artisti di sua famiglia, dattiloscritto, ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] l’artista preparò il progetto e il modello per una fontana musicale in bronzo destinata al giardino del castello di Praga, conosce per quale motivo Terzi lasciò la protezione dell’arciduca Ferdinando. Contenuto e tono di alcune lettere che l’artista ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] completo rifacimento pittorico operato nel 1881 da L. Fontana, rimangono solo le decorazioni di una stanza attigua al , Tolentino( 1997, Roma 2000, pp. 86-141; A. Boni, Don Ferdinando di Borbone in un inedito ritratto del pittore G. L., in Parma per ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] semiserie, tra cui Don Desiderio, su libretto di P. Fontana, per l'inaugurazione del teatro Apollo avvenuta nel 1837; compose teatro Piccinni di Bari, gli commissionò un inno in onore di Ferdinando II in visita a Bari nel 1858 e una cantata scenica ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] Lipsia, dove ebbe come maestro il petrografo Ferdinando Zirkel; frequentò anche l’istituto chimico-fisico fisiche, matematiche e naturali, s. 5, 1916, vol. 25; Sulla fontana di lava etnea del 1917, in Atti della Accademia Gioenia di scienze naturali ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] bresciano, Giacomo Sarzina, e genero dell’editore bresciano Bartolomeo Fontana. Se pare certo che dopo la morte di Pavoni e dell’arrivo a Firenze di Cristina di Lorena, sposa di Ferdinando I de’ Medici, evento di cui egli si dichiara testimone ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] il nome di Venere dei Medici. Questa cera era stata lodata da Fontana, che aveva gratificato Ferrini e Susini con una somma di denaro. la sua morte, avvenuta il 22 settembre 1814, Ferdinando III concesse alla vedova, Rosa Pieralli, una pensione di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] ).
Il M. morì a Modena il 5 genn. 1866 e fu sepolto nel cimitero suburbano di Villa Santa Caterina.
Il fratello Ferdinando (Modena, 23 genn. 1817 - 5 dic. 1886), già allievo dell'Accademia di C. Crespolani, fu insegnante di ornato presso l'Accademia ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] , nn. 11.089, 11.093, 11.094), ratificato dall'arciduca Ferdinando II il 13 marzo dello stesso anno, il D. si impegnò a in piazza S. Pietro. Sotto la direzione di Domenico Fontana, presero parte alla realizzazione di questa impegnativa opera, molti ...
Leggi Tutto