VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] dal 1743 eretto su progetti di Iacopo Fontana) e tra riflessi del Bernini, del Borromini, di Carlo Fontana alla fine del sec. XVIII ritornò 1809), e cacciò dalla Polonia anche l'arciduca Ferdinando che in un primo tempo era riuscito a impadronirsi ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] in Laterano (1734); Niccolò Salvi (1699-1751; v.) per la Fontana di Trevi in cui il prospetto architettonico, che già sente il neo .): lo si osserva nei portali dell'ospizio di S. Ferdinando a Madrid, nel transcoro della cattedrale di Toledo, nel ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Cerri, 1718-23), i palazzi Malvicini Fontana (1720), Mandelli (1751), Anguissola da Grazzano (architetto Cosimo Morelli, 1774-77), e quelli già Costa (metà del Settecento, salone con vòlta ritenuta di Ferdinando Bibiena), Scotti da S. Siro (Giuseppe ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] H. Gerhard (1613), la Bavaria di Klenze e Schwanthaler, la fontana dei Wittelsbach di A. Hildebrand (1895).
Musei. - La città e poco dopo vi scoppiò la peste. Sotto il successore Ferdinando Maria (1651-1679) e sua moglie Enrichetta Adelaide di Savoia ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] titoli: velocità (Ghella) e tandem (Renato Perona e Ferdinando Teruzzi); la prova su strada fu vinta dal francese Beyaert D'Ottavio (Italia); pesi medî: Papp (Ungheria), 3° Ivano Fontana (Italia); pesi medio-massimi: Hunter (Sud Africa); pesi massimi ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] abbandonarla sotto l'incalzare delle truppe riconquistatrici di Ferdinando il Cattolico e di Isabella, è andata distrutta di "cortile dei Leoni" (patio de los Leones) dalla fontana che l'occupa nel mezzo, nella quale dodici leoni sembrano sorreggere ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] fronte al palazzo civico sta, sulla piazza omonima, la Fontana del mercato col grandioso bacino di bronzo di Franz von tutto, vi sono stati incoronati 37 regnanti, dall'813 fino a Ferdinando I, che fu l'ultimo a prender la corona in Aquisgrana ( ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] di Chr. Jamnitzer e L. Kern (1616-17); la fontana di bronzo nel cortile maggiore (1557) è di Pankraz Labenwolf. di Carlo V, che vi partecipava insieme con il fratello, Ferdinando re dei Romani; gli altri membri erano gli arcivescovi di Magonza ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] in legno dell'Abruzzo nel settecento, Bernardino e Ferdinando Mosca da Pescocostanzo, sono rappresentati rispettivamente in S dopo, il capitano Guelfo de Lucca costruiva la grandiosa fontana della Rivera, e, verso il 1305, gli acquedotti cittadini ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Cuncto di sapore gagginesco, l'altare della cripta, di Domenico Fontana, col S. Andrea del Naccherino fra S. Lorenzo e invasore (1459). Dopo la guerra, re Ferrante, per ricompensare Ferdinando Piccolomini, nipote di Pio II, dei servigi resigli, gli ...
Leggi Tutto