MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] biblioteca Pertusati per festeggiare le nozze dell'arciduca Ferdinando con l'ultima erede degli Estensi. L'imperatrice ascoltati come L. Fortis, G. Pozza, F. Filippi, F. Fontana; a Milano si costituivano le agenzie di collocamento degli attori e si ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ricostruire la biblioteca di Alfonso V (I) nel 1453, di Ferdinando I e Alfonso II a Napoli; essa fu depredata nel 1495 fratelli Rinaldi, cui, sotto Sisto V (1585-90), il Fontana eresse nuova sontuosa sede, così alla fine del Cinquecento in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] qui le condizioni mutano sotto l'influenza dell'arte italiana. I monumenti principali di Lubiana sono opera di F. Robba: la fontana dinnanzi al Municipio, gli altari nella chiesa delle Orsoline e in quella di S. Giacomo; sono pure opere del Robba: l ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ) tra cui l'Odeon di Atene e quello di Corinto, la fontana e l'esedra di Olimpia. Nell'Asia Minore, dopo il tempio nella disciplina di un'assoluta e razionale unità. Così, quando Ferdinando IV di Borbone progetta la costruzione di una nuova città a ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] lotta contro i Turchi, chiudendo il ciclo dei suoi fasti militari.
Ferdinando II, figlio di Cosimo II (1621-1670), non aveva che parchi sempre più vasti e più varî di piacevoli attrattive, al Fontana e al Fuga, al Bernini e allo Juvara.
La scultura, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Apollo e Argentina di Roma, il primo dell'architetto Carlo Fontana (1675) e l'altro del Theodoli, nei quali il in uno dei più bei teatri d'Italia, di cui fu architetto Ferdinando Tracca. Questo teatro si aprì nel 1657 con la Tancia, drama civile ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] del bulino: l'udinese Giambattista Franco, il veronese Giambattista Fontana, i vicentini Giambattista Pittoni e Niccolò Vicentino segnano una -Dupont (1797-1892), Paolo Mercuri (1808-1886), Ferdinando Gaillard (1834-1887) sono fra i rappresentanti più ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Nei giardini si ammirano, oltre al Casino di Pio IV, alcune fontane, tra cui quella del Santissimo Sacramento con giuochi d'acqua che caratteri glagolitici e serviani donati dall'imperatore Ferdinando II; dalla Biblioteca Vaticana venivano inoltre ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] privilegi più importanti. Nell'accordo tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, toccò a quest'ultimo la Puglia con ibid., XLIX (1914), p. 883 segg.; F. Ribezzo, Dial. di Francavilla Fontana, in Apulia, 1912; C. Merlo, Dial. di Andria, in Apulia, 1913 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] la maggior parte, che poi fu costretto a restituire a Ferdinando Gonzaga successore del duca Francesco; ma per la guerra che S. Bernardo a Pigna, 1482; nel santuario della Madonna del Fontan a Briga Marittima, 1492; tavole d'altare a Pigna, nella ...
Leggi Tutto