L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 16). A completare il panorama di questa isola delle meraviglie vi sarà "una fontana di acqua dolce viva e pura" e, su un'altra "velma, che secondo gruppo di lettere, che chiamano in causa Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova e di Monferrato, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] (16). A completare il panorama di questa isola delle meraviglie vi sarà «una fontana di acqua dolce viva e pura» e, su un’altra «velma, che secondo gruppo di lettere, che chiamano in causa Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova e di Monferrato, risulta ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Del Bufalo; Medici). La statua di Ninfa nella fontana, con la nota iscrizione latina, inaugura un motivo delle sculture è acquistata dai Medici (v. oltre) e divisa tra Francesco e Ferdinando.
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., II, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] . Per tutto il suddetto giorno fece Sua Eccellenza correre una fontana di vino e dispensar denaro, pane e vino alli poveri del comando della Maestà Imperatrice [Eleonora Gonzaga, moglie di Ferdinando II] al signor Governator di Milano [Don Gómez ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] . Lambinet) proveniente dall'abbazia di Maubuisson, singolare è una fontana da tavola databile alla metà del sec. 14° (Cleveland, Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, F. Sricchia Santoro, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] teatro. Per prima cosa vanno menzionate le pagine di Ferdinando Neri, ne La tragedia italiana del Cinquecento (Firenze, quanto riguarda la lingua, si è citato un saggio di L. Fontana, ma va fatto il dovuto posto ad acute osservazioni critiche di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] s’accoglie nella conca marmorea come un’acqua di magica fontana». Valeri è un osservatore eminentemente visivo, e Venezia è una di una coloritura padana più che veneziana, da Eugenio Ferdinando Palmieri a Giulio Alessi e Cesare Ruffato [da Rovigo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] insediamento rustico-produttivo è stato individuato presso la chiesa di S. Ferdinando ad Alvignano, con resti di strutture di III sec. a. T. Vitale hanno portato alla luce un bacino di fontana pertinente a una domus già in disuso e parzialmente ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] M., Microfisica del potere: interventi politici (a cura di A. Fontana e P. Pasquino), Torino 1977.
Fumaroli, M., L'État culturel un relativo ritardo, tanto è vero che nel 1922 Ferdinando Martini lo definisce ancora "di recentissimo conio", mentre in ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] degli anni Cinquanta (Three Coins in the Fountain [Tre soldi nella fontana] di Jean Negulesco, 1954, Summertime [Tempo d’estate] di dal Luce nel segno della più assoluta normalità. Ferdinando Mezzasoma viene posto a capo del Ministero della Cultura ...
Leggi Tutto