CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] furono, oltre al Micocca e allo Sciacca, Ferdinando Bersanti da Velletri, Luigi de Rossi da Piperno, Catal. di quadri ed altri oggetti della Gall. Rinuccini, Firenze 1845; p. Fontana, Descriz. della chiesa metropol. di Spoleto, Spoleto 1848, pp. 40 s ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] in ritardo e così di malavoglia la cappella da irritare profondamente Ferdinando, che non volle più servirsi di lui. Rimasto senza lavoro, il volo di putti sulla parete dell'edicola della fontana, su cui si staglia l'intervento plastico di Marcellini ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 439 s.; N. Salvi, Notizie sull’invenzione della fontana, in Fontana di Trevi..., cit., pp. 232-235; J.L. Sancho, Ferdinando Fuga, N. S. y Luigi Vanvitelli; el Palacio Real de Madrid y sus escaleras principales ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] cui quello detto d’Alemagna, regalato nel 1628 al granduca Ferdinando II de’ Medici dall’arciduca Leopoldo II del Tirolo costituisce della Galleria di Palazzo Colonna, ideata probabilmente dal Fontana intorno al 1680, o al tavolo in bronzo patinato ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] non venne approvato. Nel 1635 fu però incaricato da Ferdinando II, per le competenze tecniche e organizzative, di 32-67, 127-147; C. Ceccanti, G. S. e Francesco Fontana: i progetti di due architetti “forestieri” nella Repubblica di Lucca tra Seicento ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] del 15 novembre 1857, in cui sconfisse nettamente al primo turno, con il 76% dei voti, il conservatore clericaleggiante Ferdinando della Rovere sostenuto dal vescovo di Acqui, monsignor Modesto Contratto.
A conferma di questa nuova alleanza, nel 1858 ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] 1837 passò a Princeton, ove visse insegnando italiano, poi a Filadelfia. Nel settembre del '38, in occasione della incoronazione di Ferdinando a re del Lombardo-Veneto sperò che gli fosse concessa l'amnistia e il ritorno in patria. Perse le speranze ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] autore di gran parte delle sue tavole in veste di rilevatore, disegnatore e incisore. Fontana, Juvarra e meno direttamente Sergardi potrebbero aver avvicinato Ferdinando alle attività dell’Accademia di S. Luca.
Per quanto riguarda il viaggio a Parigi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] dell'amicizia del fisico e naturalista Felice Fontana e della collaborazione di G.B. Guatteri Parma nel tramonto dell'antico regime, in Un Borbone tra Parma e l'Europa. Don Ferdinando e il suo tempo (1751-1802), a cura di A. Mora, Reggio Emilia 2005, ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Melantone.
Dedicata al re dei Romani Ferdinando d’Asburgo, l’opera rappresenta la prima processo in Siena, in Miscellanea storica senese, II (1894), pp. 39 ss.; B. Fontana, Sommario del processo di A. P. in causa d’eresia, in Archivio della società ...
Leggi Tutto