MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] Tra il 1672 e il 1674 il M. collaborò proprio con Ferri realizzando gli angeli del ciborio per la chiesa Nuova a Roma. e il 1683 lavorò a Pratolino su incarico del gran principe Ferdinando de' Medici e nel 1683 fu implicato nelle decorazioni della ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] restitutione purpurarum,Lucae 1781, dedicato al duca di Parma Ferdinando di Borbone, nel quale si tratta delle materie coloranti , Giovanni Bianchi, Pietro Borghesi, Marco Fantuzzi, Girolamo Ferri, Giuseppe Garampi, Gaetano Marini; e nell'ambito di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di cui fu stretto e stimato collaboratore già sotto Ferdinando II, intrattenne negli anni un ricco carteggio, testimonianza dell , l’esecuzione dei lavori fu affidata ad Antonio Maria Ferri, che operò sulla base dei disegni dell’ architetto romano ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] le pitture parietali nell'oratorio privato del conte Ferdinando Molza, arciprete ordinario della città (Cabassi, sec in Reggio storia, 1979, n. 4, pp. 34-37; M. C. Ferri, Mostra di Francesco Camuncoli (catal.), Reggio Emilia 1980, p. 32; A. Spaggiari ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] pochi deputati che nel 1821 si opporrà alla partenza del re Ferdinando I per Lubiana, i fratelli Domenico e Gabriele Abatemarco e , Milano 1962, ad Indicem (indicato sotto il nome di M. Ferri); Storia del Vallo di Diano, III, a cura di P. Villani ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] moderna".
L'opera rinnovatrice compiuta all'Accademia Albertina di Torino (cattedre affidate allo scultore V. Vela, al pittori E. Gamba, G. Ferri, A. Gastaldi, la segreteria al pittore e scrittore C. F. Biscarra) lega il nome del B. a quello di uno ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] fine dedica la raccolta di mottetti al principe Ferdinando di Toscana, anziché ad illustri personaggi ferraresi (destinatari , ibid. 1678; Il cieco nato, ibid. 1679, da Gilberto Ferri; Il senso abbattuto, ibid. 1679; Il trionfo degli Incanti Amorosi, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] romano Francesco Fontana e al fiorentino Antonio Maria Ferri. Facevano parte integrante dell’eredità – stimata Floridia, Palazzo P. in Firenze, Roma 1993; P. Candeloro, Ferdinando P.: il personaggio e le sue collezioni, tesi di laurea Università ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] cinque seggi in cui era suddivisa Napoli. Alla morte di Ferdinando I d'Aragona, autorità notevole raggiunse Paolo, il padre di Napoli,III,2, Napoli 752, p. 145; P. L. Ferri, Biblioteca femminile italiana,Padova 1842, pp. 365-367; C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] trasposizione del modello pittorico nello schema grafico, della collaborazione di disegnatori di talento quali Tommaso Minardi, Ferdinando Cavalleri, Giacomo Conca, Francesco Giangiacomo, Pietro Savorelli e Teodoro Mancini.
Tra le sue incisioni più ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...